Si sentiva la mancanza su LaTelaNera.com di una sezione dove poter parlare, in maniera approfondita e preparata, di argomenti "generali" anche non legati strettamente all'horror. Un luogo dove gli autori possano dare spazio anche a loro stessi, affrontando le varie tematiche in maniera personale.
Abisso: approfondimenti dal Buio è la sezione nata per colmare questa mancanza.
Potrai trovare qui gli (estesi) contributi di autori validi e appassionati, che si sono fatti carico di andare a fondo su un tema o argomento di sicuro interesse.
Se anche tu vuoi collaborare con noi e pubblicare in questa sezione non devi fare altro che scriverci: siamo sempre pronti a leggere il tuo articolo o ad assegnartene uno da scrivere e poi diffondere...
|
Genova e il G8 nelle parole di una scrittrice di noir
La romanziera ligure Maria Masella ricorda i drammatici fatti accaduti nel corso del G8 di Genova del luglio 2001.
|
Reboot e Remake: quando il cinema ripropone se stesso
È una situazione che si ripresenta molto spesso nel mondo del cinema horror e fantastico: rifare da capo o nuovamente film o saghe di successo
|
H.P. Lovecraft e l'Orrore Cosmico
L’impatto dirompente del mondo di Howard Phillips Lovecraft e delle sue concezioni del cosmo continuano a popolare in nostri incubi...
|
Brividi da due soldi: Penny Dreadful di John Logan, ovvero dell'assoluta umanità dei mostri
Penny Dreadful è il telefilm creato dalla TV via cavo Showtime che ha deliziato nel 2014 tutti gli amanti dell'horror e del gotico...
|
Clark Ashton Smith e la sua narrativa fantastica folle e delirante
Clark Ashton Smith è considerato una delle colonne del fantastico americano degli inizi del secolo scorso assieme a H.P. Lovecraft e R.E. Howard...
|
William Hope Hodgson e i suoi orrori cosmici e marini
Cesare Buttaboni ci parla dello scrittore inglese William H. Hodgson, importante figura della letteratura soprannaturale...
|
Le ragazze di Gianfranco Nerozzi: l'eros di Continuum
Gianfranco Galliano analizza Continuum di Gianfranco Nerozzi attraverso una lente inaspettata e stuzzicante
|
Romanzi, film e fumetti sugli zombie: è tempo di rispondere a due domande
Igor Zanchelli cerca risposte a due interrogativi che ogni amante di narrativa e cinematografia zombesca si è posto...
|
La scaltrezza del simbolo, evocativo di una realtà che si cela dietro di esso
Alessandro Prandini ci parla del simbolo e del suo ruolo all'interno del romanzo Soglia Critica
|
Guerre di Religione: il Regno dei Franchi, il difensore armato della Cristianità
Il regno franco nell'Alto Medio Evo a protezione della Chiesa: da Carlo Magno alle guerre contro i Sassoni
|
Guerre di Religione: dall'Editto di Tessalonica allo scontro tra Arabi e Impero Bizantino
Lo scrittore Gianluca Turconi ci guida attraverso la seconda tappa dedicata alle guerre di religione durante il Medio Evo...
|
Le guerre di religione nel Medio Evo: sangue, massacri e volontà di Dio
Dal crepuscolo dell’Impero Romano all’entrata nel Medio Evo col dominio del Cristianesimo in Europa Occidentale...
|
Ultimo: il fumetto d'autore dove il bene e il male assoluto si scontrano
Andiamo a conoscere Ultimo, il shōnen che ha visto unire le forze Hiroyuki Takei e Stan Lee
|
Jean Ray, il Lovecraft europeo del fantastico e del perturbante
Lo scrittore fiammingo Jean Ray va considerato uno dei più grandi autori della letteratura fantastica moderna...
|
Una lacrima dal fiordo per Jo Nesbø
Il lirismo dell'autore di gialli norvegese Jo Nesbø che trasforma il lettore in ascoltatore...
|
Il Trionfo della Morte: la caducità umana nel XIV secolo
Un tema iconografico medievale ispirato a quel senso di caducità umana diffuso in Europa al termine di secoli di guerre, carestie e pestilenze.
|
High School Of The Dead: zombie, orrore e bellezza nel popolarissimo manga
High School Of The Dead, la saga manga più popolare sugli zombi che il Giappone abbia mai conosciuto in questi ultimi anni.
|
Notre-Dame: i segreti e i simbolismi della famosa cattedrale di Parigi
Nella più famosa cattedrale francese trovano sede numerosi simbolismi alchemici dai misteriosi significati mistici, religiosi, filosofici e astrologici...
|
La Danza Macabra: iconografia sulla brevità della vita e sul destino dei mortali
La Peste Nera è stata una delle fonti di ispirazione principali della Danza Macabra, diffusa dal XV secolo a oggi...
|
Paolo Di Orazio racconta Ectoplasm di Clive Barker
Lo scrittore Paolo Di Orazio ci guida in un viaggio da incubo attraverso una delle opere più note del famoso Clive Barker
|
I prodigi della Peste Nera: segugi infernali e vermi alieni
Mauro Longo racconta delle conseguenze della Peste Nera sull'immaginario collettivo della società sopravvissuta alla catastrofe...
|
Gesù Cristo: i suoi numeri e il significato nascosto del suo nome
Il nome del Messia cristiano ha un significato nascosto? Matteo Servili ha studiato i numeri del Cristo e ce lo rivela...
|
Roma e i suoi Romanzi Criminali: un Tour Noir
Carla Vistarini guida il lettore per le strade e i luoghi di una Roma diversa da quella turistica, oscura e letale...
|
Dracula di Bram Stoker: un mix perfetto fra storia, tradizione popolare e letteratura
Lisa Deiuri propone una serie di spunti di interpretazione del romanzo di Stoker sotto l'aspetto storico-folclorico, sociopolitico, psicologico ed estetico...
|
Esoterismo e tecnologia: siamo una società anti-esoterica?
Claudio Lei condivide con i nostri lettori alcuni pensieri su sette, esoterismo e social network...
|
2001: Odissea nello spazio, l'Uomo e la nascita dell’Ego
La pellicola di Stanley Kubrick narra una delle fasi più importanti dell’evoluzione della mente umana.
|
Unabomber del nord-est: i tubi bomba del dolore
Emiliano Grisostolo ha appena pubblicato un romanzo ispirato alle vicende dell'Unabomber italiano, che qui racconta brevemente.
|
Stephen King: perché così tanti lettori e spettatori?
Rocky Wood, Presidente della Horror Writers Association, esplora il successo planetario di Stephen King alla ricerca di risposte
|
Blade Runner: un'analisi simbolica alla ricerca di nuove letture
Matteo Servili analizza il significato dei simboli presenti nel capolavoro di Ridley Scott alla ricerca di nuove interpretazioni
|
Dolce Vita, Assassini e Tradimenti: indagini nella Roma anni '60
Fabio Sanvitale presenta ai lettori i due fatti di cronaca della Roma anni '60 alla base del suo libro Morte a Via Veneto
|
Femmina Accabadora, Sardegna ed Eutanasia
Un mistero dalla Sardegna: la Femmina Accabadora, l'abbreviatrice di pene
|
La strada che porta a La Strada
Divagazioni molto personali sul capolavoro di Cormac McCarthy
|