Recensione
White Noise - Non Ascoltate

White Noise - Non Ascoltate: visiona la scheda del film L'attore Michael Keaton (Batman, Batman - il ritorno, Beetlejuice - spiritello porcello) interpreta uno di quegli impressionanti architetti giovani e di successo che scarabocchiano distrattamente i loro grandi progetti (interi quartieri di città) in cucina, fra una bottiglia di vino e i fornelli, in piedi, con l'aiuto di un solo, misero righello. Beato lui.

Chandra West (The Covenant 2, Badland) è la sua compagna: brava, bella, buona, geniale, ricca e pubblica romanzi di successo, ma quando si imbarca in automobile e lui non riesce a sentire il suo ultimo saluto, da gran volpi cresciute a pane e cinema, capiamo subito che succederà qualcosa di brutto, di "fatale".

E dopo?
Dopo White Noise - Non Ascoltate è una ridda di immagini risapute, di continue insistenze dall'alto (quasi a farci capire che c'è qualche Dio che ci osserva), di poliziotti che entrano con il cappello in mano per darci la funesta notizia, di televisioni che fanno entrare e uscire il mondo dalla nostra vita. Tutto, ahimè, come da manuale new age e tutto condotto senza convinzione da persone alle prime armi con la macchina cinema, imbarazzate e incapaci di risolversi a prendere una decisione precisa.

Giriamo un film soprannaturale? Allora via con volti confusi e ombre inquietanti, di stanze buie e di toni fra il cinereo e il bluastro.

Uh, ma siamo americani, cerchiamo di dare se non proprio una spiegazione, almeno una veste razionale al tutto! E allora ecco il mistery, il serial killer movie che fa capolino e abbaia i suoi incastri temerari e poco riusciti.

E la pellicola caracolla trascinandosi fino alla fine queste indecisioni.

Intrappolato in una sorta di estetica da Mulino Bianco subacqueo, White Noise soffre della sindrome ormai classica a molto cinema di tensione/terrore contemporaneo, quella che ci sembra essere in definitiva un progressivo scarico delle responsabilità: saggiamente, quando non sanno fare una cosa i superiori la delegano ai "sottoposti".

Non si riesce a scrivere la paura? Nessun problema, affidiamola alla regia. La regia non riesce a dar corpo alla paura (al cinquantottesimo minuto circa c'è uno dei bus più telefonati dell'intera storia del cinema), nessun problema, ci penserà la fotografia!

E cosa pensate che passi per la mente al povero fotografo? Corre a consultare il manuale dei provetti direttori della fotografia e legge: "Per fare paura, mistero e tensione, desaturare i colori, accentuare i neri, eliminare i toni caldi, forzare sulla palette il grigio canna di fucile e il metallico al titanio". E il nostro bravo fotografo così fa, chiedendo aiuto anche allo scenografo che non esita a trovare ambienti in disuso, scalette di metallo, ascensori tenebrosi e quant'altro ancora possa servire all'uopo.

Il resto? Il resto è un Michael Keaton che ci prova e a tratti ci riesce, amaro quanto basta ma fallimentare nel passare in tre secondi da scettico e profano a grande esperto e cultista degli EVP (Electronic voice phenomenon).

Il resto è una Deborah Unger (Silent Hill, Walled In - Murata viva, Silent Hill: Revelation 3D) da urlo, come sempre, uno dei volti più alieni e affascinanti mai creati da Hollywood.

Il resto è un finale confuso con tanto di entrata del settimo cavalleggeri alla deus ex machina che più non si può. Il resto è un interessante e completo spot pubblicitario su televisori a schermo piatto e moderni programmi per computer.

Francamente, un po' pochino per salvare White Noise - Non Ascoltate.


Titolo: White Noise - Non Ascoltate
Titolo originale: White Noise
Nazione: Canada, Gran Bretagna, USA
Anno: 2005
Regia: Geoffrey Sax
Interpreti: Michael Keaton, Deborah Kara Unger, Chandra West, Ian McNeice, Nicholas Elia, Mike Dopud

Recensione del film White Noise - Non Ascoltate
Recensione scritta da: Elvezio Sciallis
Pubblicata il 26/05/2005

La copertina del libro Figlio del tuono (Storie dal NeroPremio)
Concorsi letterarii in Italia
La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy