L'eShop AliExpress è sicuro e affidabile? Guida all'acquisto

AliExpress è sicuro e affidabile? Abbiamo raccolto alcune indicazioni di massima su come comprare al meglio e nella maniera più sicura possibile sull'eShop cinese...

L'eShop AliExpress è sicuro e affidabile? Guida all'acquisto

Ci sono domande che ricorrono sempre di più in Rete: AliExpress è affidabile? Posso fidarmi a comperare lì? Le sue recensioni sono vere? C'è di mezzo la dogana?

Moltissimi fra voi avranno già effettuato acquisti online da vari tipi di negozi e rivenditori, e se è vero che i nomi più grandi che vengono in mente sono Amazon ed eBay è anche vero che ogni anno cresce la presenza di shop online di vario tipo, da quelli specializzati in una singola merce a quelli che ambiscono a fornire più o meno lo stesso tipo di servizio dei due colossi.

Fra questi ultimi AliExpress.com, basato sul colosso cinese di e-commerce Alibaba.com, ha progressivamente conquistato uno spazio sempre più ampio grazie a una politica dei prezzi molto competitiva.

Avendo già avuto modo di acquistare in parecchie occasioni da parecchi rivenditori, abbiamo quindi raccolto sulle pagine di LaTelaNera.com alcune indicazioni di massima su come comprare al meglio e nella maniera più sicura possibile.

Indicazioni che formano una guida all'acquisto su AliExpress.

Continua a leggere per saperne di più...


Cosa è AliExpress?

AliExpress, come eBay, è una piattaforma di e-commerce, consultabile anche da mobile, che mette in contatto rivenditori e acquirenti, lasciando a questi ultimi la responsabilità dell'invio della merce, invio che può avvenire tramite i maggiori corrieri internazionali o mediante le poste cinesi, tenendo naturalmente conto della differenza di prezzi e tempistica a seconda del servizio scelto.

Esistono decine e decine di categorie disponibili, che a loro volta contengono migliaia di articoli e fornitori singoli: la scelta è molto ampia e in grado di soddisfare le esigenze più varie, dagli smartphone a tutta la tecnologia in generale, compresi i componenti per computer, dai vesti alle scarpe, dai gioielli agli articoli sportivi, dagli orologi ai mobili arrivando persino ad alcuni tipi di alimenti.

Si tratta anche di una piattaforma che viene preferita da alcune categorie particolari di acquirenti, è per esempio molto utilizzata dagli amanti del cosplay in quanto si trovano molti vestiti interessanti a basso prezzo.

Una volta che si comincia a visitare il sito è facile passare delle intere ore a meravigliarsi per le offerte e sconti: molti degli articoli vengono proposti a prezzi imbattibili ma, come con tutte le esperienze di shopping online, nonostante le misure di sicurezza che ormai sono alte, è bene farsi qualche domanda prima di aprire il portafoglio.

Una foto di un mercato a Hong Kong: in AliExpress ci sono altrettanti venditori online


Da chi devo comprare su AliExpress?

Viviamo ormai in un'era in cui le cosiddette “recensioni” degli specialisti hanno perso molto valore, in favore di una valutazione che viene ritenuta più democratica e che è effettuata da chiunque di noi, da qualsiasi persona che abbia già provato il servizio.

Pur con tutti i limiti di questo nuovo sistema (ci sono soggetti che possono scegliere, per motivi personali, di lasciare voti molto negativi o eccessivamente positivi per cercare di manipolare la media generale), si tratta di una modalità piuttosto efficace, che viene ritenuta soddisfacente dalla maggior parte dei clienti.

Molti fra voi, compreso chi vi scrive, avranno magari scelto un albergo o un ristorante per via delle testimonianze delle persone che ci sono andate in precedenza: eliminando i pareri troppo favorevoli o troppo negativi in genere si ottiene un quadro realistico della situazione.

Occorre quindi prestare la massima attenzione ai voti, commenti e recensioni degli utenti, il cosiddetto feedback, così come è raccomandabile, anzi, direi obbligatorio, una volta che abbiamo ricevuto la merce, lasciare la nostra valutazione personale.

Con l'accumulo di voti positivi o negativi si scoprono, nel tempo, i rivenditori affidabili emergono chiaramente mentre i truffatori vengono punti.

Una foto del fondatore e presidente di Alibaba Group Jack Ma (al centro)
foto: Jack Ma (al centro), il fondatore e presidente di Alibaba Group, la compagnia proprietaria di AliExpress.



Come controllare la sicurezza di un rivenditore AliExpress?

È molto semplice: una volta che avrete cliccato sul prodotto che vorrete acquistare noterete, sul lato destro dello schermo, dei diamanti azzurri e un numero in percentuale con in aggiunta, se il rivenditore è fra i migliori in assoluto, una coccarda.

Cliccando in quella sezione si aprirà una finestra ancora più dettagliata, che spiega per esteso le varie votazioni positive o negative.

Negozi che hanno un feedback positivo superiore all'85% sono sicuramente da prendere in considerazione, e più questa percentuale si avvicina al 100% meglio è.

Altri elementi da prendere in considerazione sono il numero di recensioni in totale e l'età di esistenza del negozio online.

Con pochi voti è ancora facile ottenere una media positiva, ma più passa il tempo e più diminuisce la possibilità di truffa perché solo i negozi migliori continuano a sopravvivere e fare affari.

Una foto di avvertimento sul comperare solo prodotti originali


Cinque regole per comperare su AliExpress.com in tranquillità

In generale quindi, eccovi alcune regole:

- Evita di comprare da negozi che esistono da pochi mesi;

- Prima dell'acquisto consulta con attenzione le recensioni;

- Non comprare da fornitori che hanno poche recensioni;

- Diffida dei negozi che hanno un numero troppo limitato di articoli;

- Presta attenzione a chi vende articoli a prezzi esageratamente inferiori rispetto alla media.

Seguendo questi semplici accorgimenti riuscirai generalmente a comprare in sicurezza su AliExpress, ma ci sono anche altre indicazioni importanti che possono mettervi ancora più al sicuro, vediamo di scoprirle.

Un'immagine dedicata ai consigli per fare acquisti sicuri su Aliexpress


Rispettare le certificazioni europee

Anche se ha molti clienti in ogni parte del mondo, AliExpress è nato e pensato per servire principalmente il territorio nazionale, ovvero la Cina e i vari Paesi vicini, quindi Russia e Sud-Est Asiatico.

Anche America Latina e Africa rappresentano un ottimo bacino di clienti e in tutte queste nazioni vigono leggi commerciali diverse da quelle europee e di solito sono leggi più permissive.

È molto probabile che prodotti privi di certificato vengano bloccati alla dogana, dovrete quindi sempre controllare che i prodotti siano dotati di certificazione europea (CE) ed eventualmente, in particolare per acquisiti di un certo importo, chiederne copia digitale al negoziante prima di effettuare l'acquisto.

Alcune delle sigle di certificazione più diffuse sono:
- Prodotti chimici, cosmesi, plastica e simili = REACH
- Orologi, componenti metallici e altro = RoHS
- Elettronica, motociclette/auto e ricambi = CE
- Giocattoli e prodotti simili = EN71

Vi sono molti tipi di prodotti che NON richiedono questi certificati e possono quindi essere comprati liberamente, senza controllo, fra questi:
- gioielli
- abbigliamento
- borse e pelletteria
- scarpe e accessori vari

Come ultima regola, che abbiamo ricavato dalla pratica, è comunque consigliabile prestare molta attenzione quando si comprano gadget tecnologici di un certo prezzo, smartphone e computer e infine abbigliamento di marca, in quanto il rischio di incappare in contraffazioni è abbastanza elevato.

Una foto dedicata alle certificazioni europee sui: assicurarsi sempre che i prodotti acquistati su AliExpress siano conformi a esse


Pagamento e tempi di spedizione per AliExpress

Come molte piattaforme di e-commerce AliExpress, o meglio, i singoli venditori vi offriranno varie modalità di spedizione ed è molto più frequente, rispetto ad altri shop online, la possibilità di avere la spedizione gratuita.

Tutto dipende dalla fretta che avete e da quanto volete spendere: il vantaggio principale di AliExpress è il grande risparmio possibile su molti articoli, quindi se si effettuano acquisti per piccole somme è sconsigliabile scegliere i corrieri veloci in quanto influiranno abbastanza pesantemente sul costo totale, mentre se si spende un importo considerevole si può valutare di affidarsi a corrieri molto sicuri ed efficienti.

I tempi di consegna variano da pochi giorni a un mese e oltre per le spedizioni gratuite tramite posta cinese, tutti i pacchi sono comunque tracciabili e, se non si ha fretta e si preferisce risparmiare, è consigliabile la spedizione gratuita.

L'unica raccomandazione è quella di non preoccuparsi prima che siano passati almeno 35 giorni, proprio perché è la tempistica esposta chiaramente al momento dell'acquisto.

AliExpress accetta inoltre tutti i maggiori metodi di pagamento e quindi carte di credito (compresa quindi la PostePay-Visa, bank transfer, trasferimenti online e carte prepagate paypal).

Una foto con dei pacchi di prodotti in attesa di essere spediti: i tempi di consegna potrebbero essere lunghi


Acquisti su AliExpress.com e la dogana: cosa fare?

Oltre a controllare le eventuali certificazioni europee, la dogana valuta anche la spesa netta effettuata per l'acquisto e nel caso si tratti di una somma superiore ai 22 euro, o se comunque il pacco è voluminoso, sarà facile che i doganieri effettuino alcuni controlli.

Mentre per gli acquisti inferiori a quella somma non ci saranno problemi, per ogni pacco costato più di 22 euro dovrete pagare anche dazi doganali e adeguamento all'IVA, in media (ma ci sono variazioni a seconda delle merci) vi troverete quindi a pagare circa il 30% in più e questo è un dato molto importante perché finisce con l'influire notevolmente sul costo finale.

Meglio quindi, per fare un esempio, effettuare due distinte spedizioni da 15 euro che una singola da 30.

Nel caso di fermo in dogana non dovrete comunque preoccuparvi, in linea di massima, per la sicurezza dell'acquisto: riceverete una comunicazione e dovrete quindi recarvi nei loro uffici a ritirare il pacco pagando la somma dovuta.

Una foto di pacchi in dogana in attesa di essere riscattati


Come trovare gli articoli su AliExpress

Una fase dello shopping online che spesso risulta frustrante è quella della ricerca di un oggetto preciso: alle volte i motori di ricerca interni non sono così efficienti, senza tenere conto delle traduzioni, e può quindi essere difficoltoso individuare una marca o un articolo al dettaglio, finendo con il consultare inutilmente pagine e pagine di prodotti.

Vi può talvolta essere d'aiuto una ricerca su sinonimi, acronimi, abbreviazioni e forme incomplete: per esempio il marchio Adidas può diventare anche “addas” , “adids” o “adi”, American Eagle diventa anche “AE”, Calvin Klein “CK”, Levis “lev” o “levs” e così via.

Un ottimo aiuto lo fornisce Alixblog con questa dettagliata tabella di ricerche alternative: http://alixblog.com/it/marche-aliexpress/


Come risparmiare soldi su AliExpress.com

I negozi presenti su AliExpress offrono di solito articoli a prezzi molto vantaggiosi rispetto al normale mercato, ma, in particolare quando si effettuano acquisti di una certa importanza, può essere vantaggioso cercare di ottenere un ulteriore sconto sulla merce in vendita.

Alcuni di questi sconti e coupon sono offerti direttamente dal singolo rivenditore e quindi li troverete sulle varie pagine, mentre altri vi vengono offerti da un gran numero di siti, vi basterà effettuare una ricerca Google su “sconti AliExpress” o “coupon AliExpress”, comprese alcune varianti, per accedere a un mondo di risparmi e offerte.

Una foto che ci ricorda che risparmiare qualche soldo su AliExpress è possibile


Come effettuare un reclamo su AliExpress

La sicurezza totale è comunque impossibile e, per quanto un negozio sia sicuro e affidabile o un servizio postale controllato e tracciabile, alcune spedizioni verranno perse, altre trafugate e alcuni prodotti potrebbero arrivare danneggiati.

Capita!

Se buona parte di questi imprevisti può essere evitata controllando la serietà del venditore o affidandosi a corrieri molto noti ed efficienti, una percentuale di rischio ci sarà sempre e comunque.

Come fare quindi per contattare AliExpress e fare un reclamo?

Dopo aver effettuato il login potrete contattare l'Help Center di AliExpress si occupa di tutte le questioni riguardanti ricerca degli articoli, ordini, pagamenti, rimborsi, spedizioni ed eventuali reclami o controversie.

Ci sono risposte a tutte le domande più comuni e nel caso non riusciate a trovare soddisfazione potrete contattare in chat un agente virtuale che sarà sempre disponibile a rispondervi direttamente, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Inoltre è possibile compilare un modulo di reclamo e potrete anche scrivere direttamente al singolo negoziante: molti shop sono disponibili nei confronti dei reclami e in parecchi casi non richiedono nemmeno la restituzione dell'articolo danneggiato prima di effettuare un rimborso, tenendo conto che comunque tutte queste procedure non sono immediate.

Ricordate: anche in questo caso contano moltissimo i voti e feedback ricevuti dal negozio. Più un rivenditore ha una percentuale alta più è molto probabile che reagirà con rapidità ed efficienza al vostro reclamo.

Una foto di una operatrice di call center dedicata all'assistenza 24x7 di AliExpress


E ora buon shopping a tutti con AliExpress.com!


L'eShop AliExpress è sicuro e affidabile? Guida all'acquisto
Articolo scritto da: Franco Gemma
Pubblicato il 06/10/2015


La copertina del libro Figlio del tuono (Storie dal NeroPremio)

Concorsi letterarii in Italia

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy