Libri > Notizie > La copertina e il sommario dei contenuti di tutti i numeri pubblicati nel 2015 della rivista dedicata agli itinerari, le curiosità e i luoghi del mistero in Italia...
All'interno della Redazione di LaTelaNera.com l'indice di gradimento per Italia Misteriosa è alto, ed è quindi un piacere per noi segnalare ai nostri lettori questa interessante realtà editoriale.
La rivista, diretta da Nicola Pezzella, prosegue infatti la sua (si spera lunga) avventura proponendo agli appassionati luoghi, curiosità e itinerari impregnati di mistero e storia da vivere e scoprire sul territorio italiano.
Il magazine e colori, reperibile in tutte le edicole italiane al costo di 6,50€, con le sue 84 pagine tutte a colori è ormai di fatto il punto di riferimento degli appassionati italiani della storia e dell'arte più particolare, persone che magari non disdegnano unire l'utile al dilettevole e farsi una bella mangiata di piatti tipici nelle varie località visitate.
Abbiamo qui raccolto le copertine e una breve presentazione dei contenuti di tutti i numeri del giornale comparsi (e che compariranno) sugli scaffali nel corso del 2015: speriamo di aiutare così chiunque desideri avere sotto'occhio tutti (o quasi) gli articoli comparsi su Italia Misteriosa nel caso si desideri rileggerli o condividerli con un amico.
Abbiamo fatto lo stesso per l'anno passato, clicca oltre per le copertine e gli articoli di Italia Misteriosa del 2014.
Non ci resta che augurarti una buona lettura!
E se il mistero e il folklore ti appassionano corri a leggerti gli articoli della nostra sezione dedicata a questi argomenti: Misteri e Folclore.
Numero 7: marzo 2015

Il Gran Teatro della Pasqua
Una festa antichissima, che ha cristianizzato gli antichi culti dedicati al sacrificio di Adone e che continua a essere celebrata in scenografici riti, in varie regioni d'Italia.
Magie del Silenzio
Una passeggiata tra le tombe del Cimitero Acattolico di Roma, un "non luogo" che ospita personaggi noti e meno noti, ad ascoltare storie e sensazioni narrate dalle vecchie lapidi...
Il Segreto del Bosco
All'interno dell'insediamento rupestre di Santa Cecilia a Soriano nel Cimino (Viterbo, Lazio) scopriamo alcune vestigia di un passato millenario immerso in una intricata selva.
Il Culto dei Morti a Napoli
Passeggiando tra i vicoli del rione Sanità della città partenopea ci si può imbattere in curiose cappellette note copme "grotte" delle anime del Purgatorio...
Il Fantasma di Bianca da Camino e i Castelli dei Collalto
Alla scoperta in Veneto dell'imponente castello di San Salvatore e dei ruderi della rocca di Collalto (Treviso), teatro di un macabro episodio di storia medievale che sconfina nella leggenda.
Magia e Stregoneria nella provincia di Biella
Il Biellese nel 1600 fu attraversato da una psicosi collettiva legata alla cosiddetta magia nera e il piccolo centro di Salussola era considerato come uno dei luoghi più adatti per convegni di streghe e diavoli.
Il Bafometto di Firenze
Il misterioso affresco conservato a Palazzo Vecchio rappresenta la cacciata del Duca d'Atene o quella dei Templari dalla città?
Le Sette Marie di Varallo
La domenica delle Palme si svolge a Varallo (Vercelli, Piemonte) un'antichissima tradizione che ha origini leggendarie...
Numero 6: febbraio 2015

Fascino e Segreti della grotta di Selva Oscura
Un luogo suggestivo nei pressi del borgo di Bassiano (Latina, Lazio) offriva rifugio agli eremiti: andiamo alla scoperta di Fraticelli e Templari.
Cavalieri della Laguna
Un viaggio nel Medioevo della Serenissima, sulle tracce di Templari, Giovanniti e Cavalieri Teutonici.
Le Streghe di Bergamo
Tra le donne processate e arse vive per stregoneria, una fonte seicentesca ci narra la storia di Ganzina di Gerla, detta "Barzia", mandata al rogo a Morbegno.
La Sardegna che non ti aspetti
Tra Barbagia e Ogliastra scopriamo il cuore più puro e autentico dell'isola: un percorso tra templi megalitici, chiese medievali e paesaggi di straordinaria bellezza.
L'esaltazione della Morte
Il santuario di San Bernardino alle Ossa, a Milano, rappresenta un viaggio verso il mondo del macabro e dell'horror vacui barocco.
I Personaggi Occulti della creazione di Adamo
Un misterioso volto maschile e una figura femminile altrettanto enigmatica sono stati dipinti da Michelangelo con un evidente linguaggio esoterico.
Il Castello più infestato d'Europa
Il Castello della Rotta a Villastellone (Torino, Piemonte) racconta di antiche vicende legate ai Templari e di strane "presenze".
Chiavari, la Chiave e la Porta della Dimora Filosofale
In una città che ha nel nome il significato di "chiave" non dobbiamo sorprenderci se troviamo un'entrata "magica" di un edificio che ormai non esiste più.
Numero 5: gennaio 2015

I segreti di Bomarzio: case pendenti e piramidi etrusche
A Viterbo c'è una delle zone più misteriose d'Italia: il Bosco Sacro e una piramide etrusca ci parlano di un particolare luogo energetico.
La Madonna Nera li protegge
Schiere di "femminielli" salgono il 2 febbraio di ogni anno al Santuario di Montevergine (Avellino) per la festa della Candelora, ricordando rituali antichi dedicati alla dea Cibele.
Crivelli e le Mosche Diaboliche
Le tracce di un simbolismo antico, riconducibili all'idea del Male espressa dal "signore delle mosche", si trovano nelle opere di questo pittore tra i maestri del Rinascimento italiano.
L'Arcangelo Michele si fermò... in Abruzzo
Presso l'abitato di Liscia si trova una grotta che da tempi immemorabili è meta di pellegrinaggio da parte di devoti: da essa sgorga acqua prodigiosa legata al principe degli arcangeli.
Mantova, la città custode del Sang Real
Per oltre due millenni milioni di pellegrini, curiosi e turisti hanno potuto essere vicini al Santo Graal senza saperlo.
Gubbio e il mistero di San Francesco e il Lupo
Nella cripta della chiesa dedicata al santo si vede ancora l'unica lastra tombale dedicata a un lupo. Quali significati nascosti sono sottesi a questa leggenda medievale ricca di fascino?
Al calar delle tenebre...
Una passeggiata nella Roma notturna per incontrare spiriti e anime inquiete...
Piramidi a Piediluco?
Alcuni ricercatori ipotizzano l'esistenza di due piramidi nei pressi del lago di Piediluco (Terni, Umbria), un luogo sacro riconosciuto fin dall'antichità...
Torino Città Magica e di Fantasmi
Il Vero e il Falso nel mito della città più esoterica d'Italia. Scopriamo quali sono davvero i luoghi dove aleggiano presenze misteriose, percorrendo il suo interessante centro storico.
|