Recensione Romanzo Noir
Ucciderò Mefisto

Libri > Recensioni > Ucciderò Mefisto, di Valter Binaghi, edito da Perdisa Pop nel 2010 al prezzo di 9 euro. Leggi la trama.

Clicca per leggere la scheda editoriale di Ucciderò Mefisto di Valter Binaghi A quasi due anni dal suo precedente lavoro (Devoti a Babele, Perdisa Pop 2008) e a qualche mese di distanza dal suo nuovo romanzo, Valter Binaghi rispunta in libreria con Ucciderò Mefisto, una novella pubblicata da Perdisa Pop nella collana Babele Suite, specializzata in opere "brevi".

E a essere sincero di Binaghi avevo decisamente sentito la mancanza.

E' stato quindi particolarmente piacevole rigettarsi nella lettura di questa sua nuova storia, che vede tra i suoi attori quel Commissario Leonetti già apprezzato ne La Porta degli Innocenti (Dario Flaccovio Editore, 2005).

Sei-sette anni fa, quando mi dilettavo ancora con la scrittura di opere di narrativa, mi scoprii a pensare che mi sarebbe piaciuto molto scrivere "come Valter Binaghi", e lo penso ancora aggi dopo aver letto questa sua novella.

Nabokov una volta disse: "Lo stile e la struttura sono l'essenza di un libro. Le grandi idee sono sciaquatura di piatti".

Le idee alla base di Ucciderò Mefisto sono semplici, ma intense, lo stile e la struttura spaccano letteralmente. E a questi elementi va anche aggiunto un concentrato di passione fuori dal comune.

I protagonisti di questa storia, un giallo-non-giallo, si muovono tra citazioni/tributo e meta-letteratura, amore profondo e tradimenti, sensi di colpa e cinismo, ognuno con la sua (non) esistenza e la sua "fede" di convenienza. Binaghi li usa come specchi per riflettere sulla società italiana d'oggi, stilettando il lettore al fianco senza per questo risultare scontato, didascalico o "demagogico".

C'è così tanto materiale in questo libro (altri autori meno capaci avrebbero allungato il brodo e ci avrebbero scritto un romanzone) che ci si meraviglia stia tutto in sole 128 paginette riuscendo nello stesso tempo a mantenere una scorrevolezza e una leggerezza invidiabili.
Il cesello dell'autore deve aver lavorato tantissimo, ma ha lavorato bene.

E i nove euro spesi per Ucciderò Mefisto potrebbero facilmente essere il tuo miglior investimento di quest'ultimo periodo.

Recensione del libro Ucciderò Mefisto
Recensione scritta da: Alessio Valsecchi
Pubblicata il 17/03/2010

Da Novità in libreria:

Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio) di Alessio Valsecchi
La mummia con la giacca di Edoardo Ratti
Fuga vincente di Fabio Mussetta

Da Recensioni Letterarie:

Le creature della follia di Ivo Torello
Gli Appetiti di Trnt-asy'hh di Roberto Del Piano
American serial killers di Peter Vronsky


La copertina del libro Il quarto d'ora di Amedeo

La copertina del libro Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio)

La copertina del libro Per chi è la notte (Storie dal NeroPremio)

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy