Fabio Malagnini
Antropocene horror

Clicca per leggere la scheda editoriale di Antropocene horror di Fabio Malagnini Genere:
Saggio cinema

Casa Editrice:
Odoya

Anno Edizione:
2023

Pagine:
320

Prezzo:
22,00€

Codice ISBN, EAN o ASIN:
9788862888066




Antropocene horror. Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell'orrore nell'era della crisi climatica è un saggio avvincente che esplora il connubio tra cinema dell'orrore e crisi climatica. Scritto da Fabio Malagnini, esperto di cinema e saggistica, il libro delinea un affascinante panorama dei film horror contemporanei che affrontano tematiche legate alla devastazione ambientale e alla crisi climatica.

Il cinema horror, da sempre interprete delle paure e dei traumi collettivi, si è adattato ai mutamenti dell'immaginario collettivo, riflettendo sempre più spesso l'ansia e l'allarme legati alla crisi climatica. L'attività umana intensa e le sue conseguenze disastrose sull'ambiente hanno portato alla nascita dell'Antropocene, un'era geologica caratterizzata dai profondi cambiamenti provocati dall'uomo sul pianeta.

Antropocene Horror analizza il genere dell'horror da una prospettiva unica e disturbante: lo sguardo oltre i confini tra il corpo umano e il mondo esterno, tra natura e ambiente, tra barriere di specie, identità e genere. Attraverso sottogeneri come il new weird, l'eco-vengeance, l'animal horror e il plant horror, il cinema horror sfida costantemente queste barriere, creando ibridi, mutazioni e connessioni che mettono in discussione la scala e la prospettiva umana.

Il libro non si limita a esaminare le grandi produzioni catastrofiche, ma si concentra sulle deriva dell'umanità quando viene confrontata con ciò che credeva di poter controllare: l'ambiente, gli animali e, in ultima analisi, la sua stessa natura. Fabio Malagnini si basa su idee emerse dal pensiero scientifico, filosofico e antropologico, nonché dal dibattito pubblico, per offrire una prospettiva ampia e approfondita sul cinema dell'orrore nell'era dell'Antropocene.

Con uno stile di scrittura coinvolgente e una profonda conoscenza del cinema, Malagnini esplora il modo in cui il cinema dell'orrore affronta le tematiche ambientali, creando un'atmosfera cupa e riflessiva. Il libro invita i lettori a esplorare la complessità dei film dell'orrore contemporanei, offrendo nuove chiavi di lettura per comprendere come il genere si confronta con la crisi climatica e i suoi impatti.

Pubblicato da Odoya nella collana Odoya library, il saggio conta 320 pagine in formato brossura. Disponibile dal 30 giugno 2023 scorso, Antropocene horror. Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell'orrore nell'era della crisi climatica promette di affascinare i lettori appassionati di cinema, fornendo un'analisi approfondita e stimolante sulle intersezioni tra il genere dell'horror e la crisi ambientale contemporanea.



Da Novità in libreria:

La mummia con la giacca di Edoardo Ratti
Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio) di Alessio Valsecchi
Fuga vincente di Fabio Mussetta

Da Recensioni Letterarie:

Le creature della follia di Ivo Torello
Gli Appetiti di Trnt-asy'hh di Roberto Del Piano
American serial killers di Peter Vronsky


La copertina del libro Il quarto d'ora di Amedeo

La copertina del libro Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio)

La copertina del libro Per chi è la notte (Storie dal NeroPremio)

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy