Recensione Raccolta
Fantasmi in biblioteca

Libri > Recensioni > Fantasmi in biblioteca, di M.R. James e altri, edito da Sylvestre Bonnard nel 2007 al prezzo di 15.00 euro. Leggi la trama.

Clicca per leggere la scheda editoriale di Fantasmi in biblioteca di M.R. James e altri Se il termine "lovecraftiano" è ormai diventato un aggettivo d’uso corrente, non è oggi da meno il nome di M.R. James nel definire, se non altro presso gli appassionati, un preciso modello di ghost story inglese della prima parte del ventesimo secolo, legato a un certo gusto per l’antiquariato e la bibliofilia, a un ambiente accademico oppure ecclesiastico con i suoi personaggi spesso impegnati in erudite ricerche, in uno scavare nel passato, remoto o recente che sia, che li porta a imbattersi nelle più sinistre e innaturali vicende.

Fantasmi in biblioteca raccoglie dodici di queste storie a suo tempo riscoperte e proposte da Ghosts & Scholars, una pubblicazione devota ai modelli jamesiani del genere, a cura dell’esperta Rosemary Pardoe che presenta ogni racconto attraverso brevi e puntuali note introduttive.

Celati da un prudenziale pseudonimo, resta tuttavia oscura la reale identità gli autori al di là dello stesso James, ognuno pubblicato fra il 1911 e il 1914 su riviste interne delle università quali The Cambridge Review o il Magdalene College Magazine.

Convenzionali ma affascinanti nel loro ritratto di vita accademica, i cinque racconti di “B” vengono indicativamente attribuiti ad Arthur Christopher Benson, che diresse il Magdalene College dal 1915 sino alla morte, nel 1925. Apprezzato scrittore, fratello di Robert Hugh Benson e del più noto Edward Frederick Benson, A.C. Benson ha firmato a sua volta alcune buone storie del soprannaturale.

Dietro al nome di “Inghulpus” si presume potesse nascondersi Arthur Gray, un illustre studioso di Shakespeare alla guida del Jesus College fino al 1940, qui a narrarci di un singolare club le cui riunioni sfidano i limiti dell’esistenza terrena.

Moderno ed efficace nell’affrontare il tema del “libro maledetto” è il racconto di D.N.J., un misterioso collega di M.R. James, suo probabile amico e coetaneo, che nelle due sole opere brevi lasciateci (l’altra è reperibile in Racconti Sinistri, ancora presso Bonnard Edizioni) dimostra di ben conoscere e padroneggiare la narrativa fantastica del suo tempo. Forse persino in anticipo su talune successive tendenze.

Chiudono il volume due frammenti di Montague Rhodes James finora inediti per l’Italia, ritrovati fra le sue carte personali e rimasti in manoscritto fino agli anni 90. La Strega di Fenstanton è la bozza di un racconto, completo ma ancora non rifinito del tutto, basato sulle ambizioni occulte di due fellows e le spiacevoli conseguenze che tali “studenti anziani” non mancheranno infine di pagare. Una notte nella cappella del King’s College rappresenta invece una divertita fantasia sull’animazione delle vetrate istoriate che impreziosiscono l’edificio.

Mario Conetti traduce e cura ottimamente l’edizione, corredandola di un’utilissima introduzione che funge da autentica guida per il complesso microcosmo di Cambridge, le cui antiche istituzioni conservano tradizioni e terminologie del tutto proprie e particolari. Un vademecum necessario al pieno apprezzamento dei testi.

Con la presente antologia, insieme alla precedente Racconti Sinistri curata da Ramsey Campbell e a raccolte come La mano d’alabastro di A.N.L. Munby, le Edizioni Bonnard hanno l’indubbio merito aver riportato in libreria (non senza un certo coraggio) qualcosa di originale nel campo dell’horror classico, per la narrativa breve in special modo, fossilizzato altrimenti in una logica di eterne ristampe.


Recensione originale apparsa su In Tenebris Scriptus, il blog ufficiale di Andrea Bonazzi.

Recensione del libro Fantasmi in biblioteca
Recensione scritta da: Andrea Bonazzi
Pubblicata il 14/12/2007

Da Novità in libreria:

Sette sataniche e psicosette di Gabriele Moroni
Indagini Forti. Tre pezzi di un puzzle giallo di Ugo Quartaroli
Extrema ratio di Paolo Domenico Montaldo

Da Recensioni Letterarie:

La casa alla fine del mondo di Paul Tremblay
Offerte sacrificali di Robert Marasco
L'altro posto di John Ajvide Lindqvist

Concorsi letterarii in Italia

La copertina del libro Figlio del tuono (Storie dal NeroPremio)

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy