10+1 regole per preparare una stanza alla scrittura

Il luogo non fa lo scrittore, ma aiuta a creare opere migliori.

Non è detto che uno debba per forza scrivere le proprie opere stando chiuso in una stanza, da solo. La narrativa è zeppa di autori che hanno creato all'interno di bar rumorosi e affollati, o sdraiati su un prato o su una barca in mezzo al mare. Ma è indubbio che la situazione più comune veda l'autore creare DA SOLO all'interno di UNA STANZA; quindi descriverò qui le condizioni che, a mio parere, devono essere presenti nella stanza per mettere l'autore nella situazione ideale per dedicarsi alle sue opere. Il che non significa che basterà seguire queste regole per scrivere meglio o scrivere bene... ma questa è un'altra storia...

Critiche e suggerimenti sono materiali ben accetti che potete inviare a Redazione@LaTelaNera.com.


10+1 Regole per preparare l'ambiente alla scrittura

01. La stanza deve avere una porta. La porta dev'essere chiusa, possibilmente a chiave.
02. La stanza deve avrere ALMENO una finestra, possibilmente con una vista su un panorama piacevole.
03. Il colore delle pareti della stanza dovrebbe essere arancione o giallo, colori che stimolano la creatività ed energizzano. Bianco e verde sono accettabili. Evitare il blu (mette sonno), il rosso (rende aggressivi) e il nero (deprime).
04. La stanza deve essere dotata di un tavolo/scrivania di buone dimensioni e di una sedia/poltrona adeguatamente comoda.
05. La stanza deve avere la possibilità di essere BEN ILLUMINATA. Assicurarsi di avere ALMENO un'adeguata illumininazione del tavolo/scrivania.
06. La stanza dev'essere ordinata e priva di odori fastidiosi.
07. L'ambiente deve essere confortevole: è necessario mantenere una temperatura piacevole sia in inverno che in estate.
08. L'ambiente deve essere silenzioso, isolato quanto più possibile nei confronti dei ruomori esterni. Telefono e televisione, se presenti, devono essere rigorosamente spenti/disconnessi. La presenza al suo interno di uno stereo/radio funzionante può aiutare: meglio un sottofondo musicale gradito che dei rumori disturbanti.
09. All'interno della stanza devono essere presenti un vocabolario della lingua italiana, un dizionario dei sinonimi e dei contrari, un saggio sui più comuni errori di scrittura.
10. La parete di fronte a dove ci si siede per creare dovrebbe essere sgombra: poster, foto, elementi decorativi possono invece essere presenti sulle altre pareti.
10+1 La stanza dove si scrive dovrebbe essere utilizzata solo per la scrittura. Dormire e/o mangiare e/o guardare la TV al suo interno interferiscono con l'atmosfera di creatività che vi si deve instaurare.

Articolo scritto da:
Alessio Valsecchi

10+1 regole per preparare una stanza alla scrittura
Articolo pubblicato il 15/09/2006


La copertina del libro Ancora Morsi

La copertina del libro Ancora Vivi

La copertina del libro Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio)

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy