La grande inondazione di melassa a Boston

Il 15 gennaio 1919 l'esplosione di un gigantesco serbatoio di melassa in centro a Boston uccise 21 persone e devastò un quartiere intero

Sì, a volte ci penso.
A come vorrei morire dico. No, mai avuta troppa paura dell’eventualità “dipartita”. Mi preoccupa più quella degli altri in verità. I miei cari intendo.

E però ripeto, a volte ci penso.

Da quando poi ho scoperto “questa cosa” della Grande inondazione di melassa a Boston ci penso di continuo.

Credo che dovrò prendere una casa vicino alla Ferrero e aspettare lì il mio momento sperando in un’inondazione di crema alla nocciola in cui affogare sazia e felice. La più deliziosa della storia.

La seconda in verità…

Ecco, non sarei nemmeno originale.
E allora abbandono i miei propositi suicidi e vi parlo di quella volta, di quel tempo, di Boston e del disastro più “dolce” che sia mai accaduto.

La grande inondazione di melassa a Boston: wellcome to “Melassachusetts”!

Forse, bisogna tornare qualche secolo indietro per spiegare cosa ci facesse a Boston, capitale del Massachusetts, un recipiente per melassa da due milioni e mezzo di galloni (circa nove milioni e mezzo di litri).

Una delle industrie più fertili del New England è sempre stata quella della distilleria. Il rum, l'alcolico introdotto dagli inglesi per “sciogliere” gli indiani durante le trattative più complicate, divenne ben presto un prodotto molto diffuso. Osannato e bistrattato allo stesso tempo. Ci furono leggi che ne impedirono il consumo, altre che regolarono l’importazione del suo ingrediente principale. La Melassa, appunto.

Ciò che rimase del serbatoio
foto: i resti del serbatoio di melassa esploso il 15 gennaio 1919


Quest’ultimo provvedimento, il Molasses Act del marzo 1733 è un atto del Parlamento della Gran Bretagna che ha imposto una tassa di sei pence per gallone sulle importazioni di melassa da colonie non britanniche.

Ma andiamo ancora un po’ indietro nel tempo.
Cosa rendeva la melassa un ingrediente così importante da doverne fare oggetto di leggi e dissertazioni? La storia parla chiaro.

Sin dal 1600 la produzione di zucchero nell’America tropicale e subtropicale alimentava l’industria più diffusa e lucrativa del mondo. Il cosiddetto “Triangular Trade” fu una delle realtà commerciali più vitali del New England fino a tutto il XVIII secolo.

L'area del porto devastata dall'esplosione di melassa
foto: l'area devastata dall'esplosione del serbatoio riempito di melassa oltre i suoi limiti


Ma come funzionava? Lo zucchero e la melassa provenienti dai Caraibi arrivavano a Boston per essere trasformati in rum. Il liquore era poi portato in Africa e venduto in cambio di schiavi. Questi venivano condotti nei Caraibi e costretti a lavorare, in condizioni disumane, alle piantagioni di canna da zucchero. I prodotti del loro lavoro tornavano a Boston per essere trasformati in rum e così via in un ciclo continuo che durò secoli alimentando l’economia non solo dei paesi coinvolti ma anche della madrepatria e di altre nazioni europee. Il rum prodotto a Boston veniva infatti venduto anche in Spagna e Francia. I proventi di questi commerci servivano per comprare merci Inglesi.

Fu così per decenni e decenni, anche dopo la messa al bando della schiavitù e l’inevitabile conseguente collasso del modello “triangolare”, Boston continuò a importare zucchero e melassa in grandi quantità per produrre rum che restava uno dei prodotti principali dell’economia del New England.

La grande inondazione di melassa a Boston: l'enorme serbatoio al molo

Ed ecco cosa ci faceva nel 1919 un enorme recipiente dal dolcissimo contenuto nel bel mezzo della città.

Era stato costruito nel 1915 dalla Purity Distilling Company per conservare le spedizioni di melassa caraibica che doveva essere distillata in rum e alcool industriale. La produzione di quest’ultimo aveva registrato un notevole incremento a causa della guerra in corso: l’alcool industriale veniva infatti utilizzato nella produzione di munizioni.

L'area di Boston dove si trovava il serbatoio Situato nella zona del molo vicino alla Commercial Street, l’impianto era composto da una stazione di pompaggio e un serbatoio di metallo che a pieno carico poteva contenere fino a due milioni e mezzo di galloni di liquido. Un cilindro alto 50 piedi e con una circonferenza di ben 280. Un mostro di metallo che i residenti del luogo guardavano con timore e circospezione. A ogni nuovo carico la struttura tremava e gorgogliava mentre litri e litri di scura melassa filtravano attraverso le giunture di metallo colando al suolo in rivoli appiccicosi.

Ecco, questa era la situazione ma, in effetti, resta ancora un dubbio.
La melassa cos’è?

Abbiamo capito tutti, credo, che sia qualcosa che ha a che fare con lo zucchero. In effetti è uno dei prodotti di scarto della lavorazione della canna da zucchero. Beh, scarto mica tanto visto l’industria milionaria che alimenta!

Per tornare a noi, la melassa è un liquido bruno che si separa dallo zucchero per centrifugazione, una sostanza sciropposa che non cristallizza, risultato della lavorazione della canna da zucchero.

Per estrarre la dolcissima polvere si priva la canna delle foglie e la si taglia in pezzi che vengono poi schiacciati e pressati per farne uscire il succo, questo viene poi portato a ebollizione affinché lo zucchero si cristallizzi e si separi dal resto del composto.

Ciò che non cristallizza è appunto la melassa, un liquido nero e molto denso.

Un edificio lesionato dall'esplosione
foto: l'esplosione di melassa spazzò via e danneggiò interi edifici


Così denso che esiste nel New England il modo di dire “slow as molasses”, anzi a dirla tutta “slow as molasses in january” perché più la temperatura è rigida più la melassa diventa solida e vischiosa.

Alla luce di ciò, quello che andiamo a raccontare appare ancora più bizzarro. Una storia che ha come protagonista la melassa e si è verificata proprio a gennaio.
Della lentezza però non v’è traccia.

La grande inondazione di melassa a Boston: l'esplosione e il disastro

Il 15 gennaio 1919, era una giornata insolitamente mite per Boston in quella stagione. La temperatura era rapidamente passata in pochi giorni da sotto zero a cinque gradi. Decine di persone si godevano quel “tepore” dai loro locali su Commercial Street, o facendo due passi per il molo.
Non sapevano che quella sarebbe stata la loro ultima passeggiata.

Poco dopo mezzogiorno un rumore assordante risuonò per tutto il North End accompagnato da una serie di rapidi schiocchi metallici simili a spari di mitragliatrice.

Il serbatoio esplose sotto la pressione del liquido – circa due tonnellate per metro quadrato – causando dapprima un geyser di scura melassa per aria e collassando poi sotto la grande onda marrone – quattordici tonnellate per otto metri d’altezza.

L'area dell'esplosione del serbatoio di melassa


L’onda densa schiacciò tutto ciò che trovò sul suo passaggio muovendosi a più di trentacinque miglia l’ora (alla faccia della lentezza!). Percorse tutta Commercial Street per schiantarsi contro il muro di pietra bianca di Copp’s Hill invadendo le cantine dei palazzi e agendo come un punteruolo che man mano che si allontanava li sollevava trascinandoli via con tutte le fondamenta.

L’area fu ridotta a un inferno di rottami e macerie. Legno, ferro, cemento. La forza disumana di quell’inondazione fece tutto a brandelli che vennero trascinati verso le rive del fiume Charles.

Quando i soccorritori arrivarono sul posto, si ritrovarono in uno scenario quasi surreale. Una spessa e vorticosa piscina di melassa profonda tre piedi si estendeva davanti a loro per circa 350 metri quadrati.

L'area dell'esplosione, devastata dalla melassa


La zona era piena di detriti di ogni sorta. In mezzo alle macerie e in ogni direzione si vedevano le forme scure di uomini e cavalli che lottavano per liberarsi dallo spesso e vischioso abbraccio di quella melma mortale (fa un po’ blob vero?). Un gruppo di soccorritori provò a guadare quella “palude” sprofondando fino alla vita nella melassa per salvare i sopravvissuti. Ma per molti di loro non ci fu alcuno scampo.

La grande inondazione di melassa a Boston: un bilancio drammatico

Il bilancio del disastro fu di 21 vittime e più di 150 feriti. Oltre agli ingenti danni strutturali per quasi un milione di dollari che la Purity Distilling Company fu costretta a pagare. Le cause del collasso del recipiente infatti furono totalmente addebitate all’impresa che lo gestiva. L’impianto era stato costruito male e i test di collaudo mai effettuati.

“Molasses. Molasses everywhere” fu il titolo del Boston Globe all’indomani della tragedia. Un titolo che aveva eclissato ogni altra notizia sulla Guerra Mondiale, il Proibizionismo o la Rivoluzione Russa. La notizia del disastro dominò le prime pagine di almeno otto quotidiani locali per i tre giorni successivi e continuò a mantenere un posto rilevante sulla stampa per altre due settimane.

Il titolo sul Boston Daily Globe
foto: il Boston Daily Globe stimò inizialmente 11 vittime, ma il totale dei morti era più alto


La notizia fu inoltre riportata dal New York Times, dal Chicago Tribune e da molti altri giornali a livello nazionale che si concentrarono sull’impatto mortale, l’estensione e la bizzarra natura dell’evento.

Ci vollero settimane per risanare la zona, e il lavoro incessante di vigili, volontari e dei loro idranti. La zona fu illuminata con grandi fari perché i lavori potessero procedere giorno e notte senza interruzioni. Era uno spettacolo così straordinario che centinaia di persone venivano ogni giorno ad ammirare le operazioni di sgombero. Pompe e sifoni furono in azione per settimane per liberare la zona da quella marea nera.

La targa commemorativa dell'esplosione di melassa
foto: la targa commemorativa dedicata al "Boston Molasses Flood"


A distanza di quasi un secolo, di quella “dolcissima” tragedia non resta che una piccola targa commemorativa, mentre l'area dell'esplosione è diventata sede di un campo da baseball di proprietà comunale.

Ma una leggenda metropolitana molto diffusa a Boston vuole che ancora oggi nelle giornate più calde, passeggiando intorno a Commercial Street si possa sentire un intenso odore di melassa salire dalla strada.


Fonti:
Ray Burke, The Bee, the Reed, the Root. The History of Sugar (Sugar Conference Presentation, 1997)
Ballard C. Campbell, Disasters, accidents, and crises in American history (Infobase Print, 2008)
Anthony Mitchell Sammarco, Il North End Di Boston (Arcadia Publishing, 2001)
Gavin R. Nathan, Historic Taverns Of Boston (iUniverse, Lincoln NE, 2006)
Arthur G. Neal, Ordinary reactions to extraordinary events (Bowling Green State University Popular Press, 2001)
William J. Pepe, Elaine A. Pepe, Boston (Arcadia Publishing, 2009)
Christopher VaseyChristopher Vasey, Complementi alimentari naturali (Urra-Apogeo, 2006)


La grande inondazione di melassa a Boston
Articolo scritto da: Laura Platamone
Articolo pubblicato il 01/05/2011

Da Grandi Disastri e Tragedie:

3 febbraio 1959: il giorno in cui la musica morì
Il disastro dello shuttle Challenger del 1986
L'Eruzione del vulcano dell'isola di Thera (Santorini)

Da Misteri e Folclore:

Il Mercato dei feticci e il Voodoo Festival in Togo e Benin
Bambini morti senza Battesimo: il mistero della loro sorte
Simboli e significati del Cinghiale, tra mitologia ed esoterismo


La copertina del libro Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio)

ABISSO è la newsletter di La Tela Nera

La copertina del libro Per chi è la notte (Storie dal NeroPremio)

La copertina del libro Figlio del tuono (Storie dal NeroPremio)

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy