Folie à deux

Serial Killer > Wiki > Una sindrome clinica chiamata in psichiatria disturbo psicotico condiviso

Folie à deux Tra i serial killer che preferiscono uccidere in coppia si instaura quella che comunemente viene detta folie à deux (follia in due).
Si tratta di una sindrome clinica piuttosto rara chiamata in psichiatria disturbo psicotico condiviso. È caratterizzata dal transfert di sintomi psicotici, principalmente deliri paranoici ma a volte anche allucinazioni, da un soggetto a un altro.

Anche se quasi mai gli assassini seriali sono soggetti affetti da sindromi psicotiche, l’espressione "follia in due" risulta particolarmente efficace, in quando dà l’esatta idea di ciò che accade: due persone percorrono assieme una strada costellata di atti scellerati e al di fuori del comune concetto di normalità; una strada che può portare all’omicidio seriale.

Il primo a descrivere tale disturbo fu Legrand du Saulle nel 1871, che parlò di "idee di persecuzione trasmesse, o delirio a due o tre persone". Successivamente Lasègue e Falret formalizzarono due condizioni necessarie affinché si potesse parlare di "follia in due": la prima, i soggetti della coppia devono trascorrere un certo periodo della loro vita in uno stesso ambiente, la seconda, il delirio si deve mantenere nella sfera del reale e basarsi su attività concrete.

Partendo da queste teorie, nel 1949 Gralnick descrisse quattro tipi di follia in due, distinguendoli sulla base della relazione tra i due individui affetti:

- La folie imposée (“imposta”) è la tipologia più comune: in essa, un individuo dominante trasferisce i propri sintomi a un altro soggetto, solitamente più giovane, sottomesso e suggestionabile. In genere la separazione delle due persone provoca una regressione della sindrome psicotica nell’individuo sottomesso.

- Nella folie simultanée (“simultanea”), due pazienti che vivono a stretto contatto, entrambi predisposti a psicosi, sviluppano sintomi nello stesso momento e in maniera indipendente. In questo caso, nessuna delle due parti sembra dominante e non si riscontra nessun miglioramento a seguito della loro separazione.

- Nella folie communiquée (“comunicata”), invece, i due pazienti 34 predisposti sviluppano una psicosi con un intervallo di tempo: il soggetto dominante induce un sistema delirante simile al proprio nel sottomesso. Una volta comparso, però, questo non si annulla dopo la separazione delle due parti.

– Nell’ultima tipologia, folie induite (“indotta”), infine, due pazienti con una preesistente psicosi arricchiscono i propri deliri adottando l’uno parte di quelli dell’altro.

(l'articolo è un estratto dal saggio In due si uccide meglio – quando i serial killer uccidono in coppia rimaneggiato per i cereal Wiki da Biancamaria Massaro per gentile concessione degli Autori).


Folie à deux
Articolo scritto da: Biancamaria Massaro
Pubblicato il 15/03/2010

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino è un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley è vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle città
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
Aileen Wuornos
Albert De Salvo
Albert Fish
Alexander Pichushkin
Anatoly Onoprienko
Andrei Chikatilo
Andrew Cunanan
Anthony Hardy
Arthur Shawcross
Bela Kiss
Belle Gunness
Carl Brand
Carl Panzram
Cayetano Santos Godino
Charles Manson
Charles Starkweather
Daniel Rolling
Daniel Camargo Barbosa
Danny Lee Barber
David Berkowitz
Dennis Rader
Donato Bilancia
Ed gein
Ed Kemper
Francisco Escalero
Franklin Dewayne Alix
Fred West
Fritz Haarmann
Gary Heidnik
Gary Ridgway
Gerald Stano
Gerard Schaefer
Gianfranco Stevanin
H.H. Holmes
Henri Landru
Henry Lee Lucas
Herbert Baumeister
Herbert Mullin
Irina Gaidamachuk
Issei Sagawa
Jack Lo Squartatore
Jack Unterweger
Jeffrey Dahmer
Jeffrey Mailhot
Jerry Brudos
Joachim Kroll
John Wayne Gacy
Joseph Vacher
Keith Hunter Jesperson
Leonarda Cianciulli
Levi Bellfield
Luis Alfredo Garavito
Marcel Petiot
Max Gufler
Michael Swango
Michele Profeta
Milena Quaglini
Nikolai Dzhumagaliev
Ottis Toole
Pedro Lopez
Pedro Nakada
Peter Kudzinowski
Peter Kurten
Peter Nirsch
Peter Sutcliffe
Peter Tobin
Richard Kuklinski
Richard Ramirez
Richard Trenton Chase
Robert Berdella
Robert Black
Robert Pickton
Robert Sylvester Alston
Carlos Robledo Puch
Rodney Cameron
Rosemary West
Serhiy Tkach
Steve Wright
Ted Bundy
Ted Kaczynski
Thomas Dillon
Timothy Wilson Spencer
Tsutomu Miyazaki
Vincenzo Verzeni
Vlado Taneski
William Bonin
Yoo-Young Chul
Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy