Il volantino di Villarjuif

Un ciclostilato che definire cancerogeno è poco

La leggenda metropolitana del volantino di Villarjuif

Nel 1976 apparve in Italia un volantino chiamato il Volantino di Villarjuif, a firma di un sedicente Ospedale di Villarjuif (Parigi) specializzato nella lotta ai tumori.

Su tale ciclostilato (che tramite provvidenziali fotocopie girò di persona in persona e di città in città) appariva una lista di additivi alimentari pericolosi e cancerogeni di largo utilizzo nei prodotti industriali.
Nel volantino erano elencate anche merendine, bibite, caramelle e aperitivi in cui erano contenuti i pericolosissimi additivi: l'E141 e l'E460 (che sono in realtà la clorofilla e la cellulosa, presenti in tutti i vegetali), l'E153 (il carbone vegetale), l'E407 (le alghe commestibili), l'E150 (il caramello, comunemente utilizzato per i dolci), e infine anche l’E330 (che altro non è che l’acido citrico, contenuto in natura nei limoni).

Gli additivi enumerati erano tutti sostanze innocue (o inesistenti, come l'E125), ma ampio spazio alle notizie allarmistiche venne dato dai giornali, che pubblicarono anch’essi la lista degli ingredienti incriminati.

Le autorità sanitarie cercarono di smentire la fondatezza delle informazioni riportate sul volantino, cercando di spiegare ai consumatori a cosa facessero davvero riferimento le sedicenti sigle. In Francia esiste un Centro Oncologico di Villejuif, (e non Villarjuif), i cui responsabili dichiararono ufficialmente di non aver mai compilato liste di additivi alimentari cancerogeni.

I mezzi di informazione cercarono di ritrattare le notizie date in precedenza, ma furono accusati di insabbiare la verità. Perciò la leggenda acquistò ancora più credito tra gli impreparati consumatori. La leggenda continuò a propagarsi con più vigore, creando seri problemi a molte aziende, tra cui anche la Campari.

Infine, grazie all’entrata in vigore di nuovi regolamenti della Comunità Europea, furono modificate le diciture obbligatorie sulle etichette dei prodotti alimentari: le sigle degli additivi sparirono così dalle confezioni.


Il volantino di Villarjuif
Articolo scritto da: Simona Cremonini
Pubblicato il 16/10/2006

Da Misteri e Folclore:

Il Mercato dei feticci e il Voodoo Festival in Togo e Benin
Bambini morti senza Battesimo: il mistero della loro sorte
Simboli e significati del Cinghiale, tra mitologia ed esoterismo

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley è vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle città
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal


La copertina del libro Il sogno del buio (Storie dal NeroPremio)

ABISSO è la newsletter di La Tela Nera

La copertina del libro Per chi è la notte (Storie dal NeroPremio)

La copertina del libro Figlio del tuono (Storie dal NeroPremio)

La classifica dei 10 serial killer più famosi

Simboli Esoterici: significato, origini e uso

Misteri e storie incredibili

Le più spaventose leggende metropolitane

I 10 animali più velenosi al mondo

Il malato mondo dei serial killer

I peggiori disastri della storia umana

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy