Charles Manson e la musica

Serial Killer > Wiki > Considerato da molti (a torto) un serial killer, Charles Manson ่ indissolubilmente legato alla musica

Charles Manson e la musica Nell'ambito musicale icona di tutti i Charles Manson: noto criminale statunitense (spesso considerato a torto un assassino seriale), famoso per esser il mandante (tra le tante malefatte) della strage avvenuta il 9 agosto 1969 a Cielo Drive (Los Angeles) in cui persero la vita 5 persone tra cui l'attrice Sharon Tate, incinta di 8 mesi.

Prima di fondare la sua "famiglia", era un cantautore di ben poco talento in cerca di fama, successo e sesso. Vagabondando per le strade della California, Manson, si manteneva suonando la chitarra per le strade e scrivendo canzoni. Nel 1968 l'incontro con Dennis Wilson, uno dei fondatori e componenti del gruppo dei Beach Boys, aliment๒ le sue speranze di entrare a far parte del mondo della musica (scrisse, non accreditato, anche i testi di una canzone dei Beach Boys, Never Learn Not to Love). Grazie a Wilson riusc์ a registrare una decina di canzoni, ma la sua mediocritเ come artista si rivel๒ durante un'importante audizione e in breve tempo la collaborazione fin์.

Scrisse in seguito diverse canzoni, quali: Cease to Exit, Lie in cui si evince l'incapacitเ di chi non sa neppure accordare una chitarra, Charles Manson - Live at San Quentin un bootleg e ancora un album The Manson Family Sings the Songs of Charles Manson, una raccolta di canzoncine opportunamente confezionate con risatine demoniache.

Manson si era a sua volta lasciato ispirare dal White Album dei Beatles - in particolare dalla canzone Helter Skelter - per teorizzare la bizzarra profezia di un'imminente guerra razziale tra bianchi e neri in cui i primi sarebbero stati sconfitti dai secondi.

Oggi, anche se negativamente, pu๒ essere considerato un personaggio di successo e molti musicisti pi๙ o meno noti hanno attinto dalla sua figura cos์ perversa e dai suoi efferati crimini, diventando anche la "musa ispiratrice" del noto cantante statunitense Marilyn Manson, che ha dato origine al suo nome d'arte fondendo il nome di Marilyn Monroe e il cognome di Charles Manson.

I Paradise Lost nel brano Forever Failure inserito nell'album Draconian Times hanno inciso alcuni stralci di un'intervista rilasciata da Manson con la sua voce originale, mentre gli Slipknot, band nu-metal, in una loro canzone del primo album, campionarono una frase rilasciata dal carismatico Manson in un'intervista che dice The whole thing, I think it's sick.

Fece molto scalpore il leader dei Guns N' Roses che contro la volontเ degli altri componenti del gruppo, inser์ nell'album The spaghetti incident una traccia nascosta di una canzone di Manson Look at your game girl (i cui proventi sulle vendite erano stati promessi alle vittime delle uccisioni della famiglia mansoniana).

La palma per aver contribuito alla migliore promozione del mito negativo Charles Manson va a Trent Reznor, cantante dei Nine Inch Nails. Nel 1992 prese in affitto l'ex casa di Sharon Tate e del regista/attore Roman Polanski al 10050 di Cielo Drive, Los Angeles, installandovi uno studio di registrazione denominato Le Pig, in cui registr๒ i brani Piggy e March of the Pig: questa parola fu scritta dagli assassini sulla porta d'ingresso con il sangue delle vittime e si dice che lui l'abbia riscritta al momento delle registrazioni.


Charles Manson e la musica
Articolo scritto da: Alessandra Toffanin
Pubblicato il 16/02/2009

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino ่ un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley ่ vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle cittเ
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
• Aileen Wuornos
• Albert De Salvo
• Albert Fish
• Alexander Pichushkin
• Anatoly Onoprienko
• Andrei Chikatilo
• Andrew Cunanan
• Anthony Hardy
• Arthur Shawcross
• Bela Kiss
• Belle Gunness
• Carl Brand
• Carl Panzram
• Cayetano Santos Godino
• Charles Manson
• Charles Starkweather
• Daniel Rolling
• Daniel Camargo Barbosa
• Danny Lee Barber
• David Berkowitz
• Dennis Rader
• Donato Bilancia
• Ed gein
• Ed Kemper
• Francisco Escalero
• Franklin Dewayne Alix
• Fred West
• Fritz Haarmann
• Gary Heidnik
• Gary Ridgway
• Gerald Stano
• Gerard Schaefer
• Gianfranco Stevanin
• H.H. Holmes
• Henri Landru
• Henry Lee Lucas
• Herbert Baumeister
• Herbert Mullin
• Irina Gaidamachuk
• Issei Sagawa
• Jack Lo Squartatore
• Jack Unterweger
• Jeffrey Dahmer
• Jeffrey Mailhot
• Jerry Brudos
• Joachim Kroll
• John Wayne Gacy
• Joseph Vacher
• Keith Hunter Jesperson
• Leonarda Cianciulli
• Levi Bellfield
• Luis Alfredo Garavito
• Marcel Petiot
• Max Gufler
• Michael Swango
• Michele Profeta
• Milena Quaglini
• Nikolai Dzhumagaliev
• Ottis Toole
• Pedro Lopez
• Pedro Nakada
• Peter Kudzinowski
• Peter Kurten
• Peter Nirsch
• Peter Sutcliffe
• Peter Tobin
• Richard Kuklinski
• Richard Ramirez
• Richard Trenton Chase
• Robert Berdella
• Robert Black
• Robert Pickton
• Robert Sylvester Alston
• Carlos Robledo Puch
• Rodney Cameron
• Rosemary West
• Serhiy Tkach
• Steve Wright
• Ted Bundy
• Ted Kaczynski
• Thomas Dillon
• Timothy Wilson Spencer
• Tsutomu Miyazaki
• Vincenzo Verzeni
• Vlado Taneski
• William Bonin
• Yoo-Young Chul
• Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy