Zoofilia

Serial Killer > Wiki > La parafilia di chi (uomo o donna) prova piacere a compiere atti sessuali con gli animali...

Zoofilia La tendenza esclusiva ad avere rapporti sessuali con gli animali si chiama Zoofilia (dal greco z๔on "animale" e philia, "amicizia", "propensione", "amore"), ed ่ il pi๙ particolare dei possibili maltrattamenti verso gli animali.

In passato era un fenomeno pi๙ noto con il nome di bestialismo: era considerato tipico degli ambienti rurali e giustificato dal fatto che i soggetti che lo mettevano in pratica vivevano per lunghi periodi in assenza di contatti umani.

Oggi la zoofilia ่ considerata una parafilia a tutti gli effetti, per cui gli studiosi sottolineano che i soggetti che l’applicano soffrono di inadeguatezza sessuale e cercano partner controllabili e sempre disponibili.

ศ molto usata in pornografia e suscita a volte superficiale e boccaccesca ilaritเ, che scompare presto se si considera che secondo l'Aidaa (Associazione italiana in difesa degli animali e dell’ambiente) un italiano su tre, magari solo per "bestiale" curiositเ, avrebbe fatto sesso con un animale.

La prima testimonianza di questa parafilia risale al periodo della quarta glaciazione, tra quarantamila e venticinquemila anni fa, arrivata fino a noi grazie alle incisioni rupestri che raffigurano uomini e animali indaffarati insieme a fare "cose".

Ma anche all'interno del libro sacro per eccellenza, la Bibbia, si ritrovano molti passaggi legati alla zoofilia, che viene condannata e considerata una forma di adorazione di falsi d่i.

Testimonianze di uomini che si mischiano ad animali vengono ritrovate in tutte le culture antiche.

Geroglifici e antichi dipinti funerari egizi del periodo predinastico riprendono questo tema e numerose divinitเ si presentano con sembianze miste: Horus (falco), Hathor (vacca), Anubi (cane, sciacallo), Bastet (gatto), Khentamentyu (sciacallo) per citarne alcune.

Tra i miti greci si possono citare quello di Zeus, che si trasforma in cigno per sedurre e possedere Leda, e quello di Pasifae, che giace con un magnifico toro bianco e finirเ col dare alla luce il mostruoso e terribile Minotauro, metเ uomo metเ toro.

Tra i miti nordici spicca l'ambiguo e ambivalente dio dell'inganno Loki, capace di mutare forma a piacimento, che diventa "madre" di Sleipnir, il cavallo magico a otto zampe di Odino dopo essersi trasformato in puledra ed essere stato montato dallo stallone Svadilferi.

Invece per gli antichi romani, che in fatto di sesso e perversioni non si sono fatti mancare nulla, la zoofilia divenne nel periodo pi๙ decadentista quasi una moda.

Sarเ la Chiesa a condannare fermamente secoli pi๙ tardi questa perversione, considerandola una vera e propria frequentazione del Demonio, capace di prendere sembianze animali.

Testimonianze sulla zoofilia arrivano anche da altre culture e religioni, da Le Mille e una Notte all'induismo, dai nativi americani alle popolazioni del Sudamerica.


L'immagine di questo wiki ่ ricavata dalle copertine di due album dei NOFX (Eat the Lamb e Heavy Petting Zoo), mentre alcune informazioni sono state tratte dal saggio Sex Crimes. Storie di passioni morbose e di efferati delitti di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi (Mondadori, 2011).


Zoofilia
Articolo scritto da: Biancamaria Massaro e Alessio Valsecchi
Pubblicato il 30/12/2011

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino ่ un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley ่ vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle cittเ
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
• Aileen Wuornos
• Albert De Salvo
• Albert Fish
• Alexander Pichushkin
• Anatoly Onoprienko
• Andrei Chikatilo
• Andrew Cunanan
• Anthony Hardy
• Arthur Shawcross
• Bela Kiss
• Belle Gunness
• Carl Brand
• Carl Panzram
• Cayetano Santos Godino
• Charles Manson
• Charles Starkweather
• Daniel Rolling
• Daniel Camargo Barbosa
• Danny Lee Barber
• David Berkowitz
• Dennis Rader
• Donato Bilancia
• Ed gein
• Ed Kemper
• Francisco Escalero
• Franklin Dewayne Alix
• Fred West
• Fritz Haarmann
• Gary Heidnik
• Gary Ridgway
• Gerald Stano
• Gerard Schaefer
• Gianfranco Stevanin
• H.H. Holmes
• Henri Landru
• Henry Lee Lucas
• Herbert Baumeister
• Herbert Mullin
• Irina Gaidamachuk
• Issei Sagawa
• Jack Lo Squartatore
• Jack Unterweger
• Jeffrey Dahmer
• Jeffrey Mailhot
• Jerry Brudos
• Joachim Kroll
• John Wayne Gacy
• Joseph Vacher
• Keith Hunter Jesperson
• Leonarda Cianciulli
• Levi Bellfield
• Luis Alfredo Garavito
• Marcel Petiot
• Max Gufler
• Michael Swango
• Michele Profeta
• Milena Quaglini
• Nikolai Dzhumagaliev
• Ottis Toole
• Pedro Lopez
• Pedro Nakada
• Peter Kudzinowski
• Peter Kurten
• Peter Nirsch
• Peter Sutcliffe
• Peter Tobin
• Richard Kuklinski
• Richard Ramirez
• Richard Trenton Chase
• Robert Berdella
• Robert Black
• Robert Pickton
• Robert Sylvester Alston
• Carlos Robledo Puch
• Rodney Cameron
• Rosemary West
• Serhiy Tkach
• Steve Wright
• Ted Bundy
• Ted Kaczynski
• Thomas Dillon
• Timothy Wilson Spencer
• Tsutomu Miyazaki
• Vincenzo Verzeni
• Vlado Taneski
• William Bonin
• Yoo-Young Chul
• Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy