Max Gufler, la storia del serial killer

Nome Completo: Max Gufler

Soprannome: il Barbablù di Vienna, il Barbablù Austriaco

Data di Nascita: 1 maggio 1918

Data di Morte: 1966

Vittime accertate: 4

Modus Operandi: adescava vedove benestanti attraverso annunci sul giornale, diventava il loro compagno e le uccideva avvelenandone inscenando un suicidio e derubandole.

Ultimo aggiornamento del dossier: 20 agosto 2015


Sulle pagine di LaTelaNera.com abbiamo già parlato del più famoso serial killer austriaco, quel Jack Unterweger che tanta celebrità raggiunse a metà degli anni '90. Ma Unterweger non è ovviamente stato l'unico assassino seriale austriaco esistito, e neppure il solo ad aver raggiunto una certa notorietà.

A finire decenni prima sotto i riflettori della "fama", seppur per i motivi più sbagliati ed efferati, fu infatti il "mezzo invalido" Max Gufler, le cui vicende sono state a suo tempo paragonate a quelle di Henri Landru, il serial killer francese soprannominato Barbablù.

Andiamo a conoscere le vicende legate a questo criminale.


Max Gufler: prima della guerra

Poco si sa sull'infanzia di Max Gufler, salvo un dato molto importante, relativo alla sua salute. Max infatti, nato da una relazione illegittima, da piccolo fu vittima di un terribile incidente: venne colpito alla testa da una grossa pietra, subendo un grave trauma cranico. Da quel momento la sua esistenza si riempì di imprevedibili episodi di violenza selvaggia e gratuita.

Così come per altri assassini seriali trattati sulle pagine di LaTelaNera.com, come Arthur Shawcross, John Wayne Gacy e Cayetano Santos Godino, quella lesione alla testa fu solo il primo passo verso un'esistenza estrememente "differente" da quella dei propri coetanei.

Ma il fato si accanì ulteriormente su Max.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, in pieno svolgimento del proprio lavoro, ovvero l'autista di ambulanze per l'esercito tedesco, venne nuovamente ferito gravemente alla testa a causa dello scoppio di una granata.

Uscì (vivo) da questa esperienza fortemente menomato nello spirito e nel fisico.


Max Gufler: dopo la guerra

Terminata la guerra si dedicò a un'occupazione "tranquilla", quella del libraio. Vendette libri per sette anni nella cittadina dei Sankt Pölten, nella Bassa Austria, fino a quando nel 1951 conobbe e cominciò una relazione sentimentale con Herta Jonn.

La sua "bella" era la figlia di un proprietario di un chiosco di tabacco: ben presto Max abbandonò la sua occupazione e si fece assumere dal padre di lei, dimostrando uno spirito imprenditoriale decisamente "borderline" e rischioso. Cominciò infatti a vendere foto pornografiche, una tipologia di prodotto ai tempi molto richiesta ma altamente illegale.

"Baciato dalla fortuna" come di consueto, il suo traffico illecito di pornografia venne scoperto e trascinò con sè nel vortige della sventura giudiziaria anche Herta e suo padre, ignari di tutto. Tutti e tre finirono in carcere e il chiosco di vendita del tabacco rimase chiuso per sempre.


Max Gufler: dopo la prigione, vita da seduttore

Una volta uscito di galera Max Gufler dovette fronteggiare una situazione difficile: senza un lavoro e con pochi soldi rimasti rischiava un'esistenza di stenti e miseria. Ma trovò un modo tanto ingegnoso quanto malvagio per cavarsela.

Ogni guerra lascia dietro di sè ferite che impiegano anni per richiudersi, un vasto numero di vedove e una profonda mancanza di elementi maschili "da matrimonio".

Max sfruttò questa mancanza di "maschi adulti" sul mercato per proporsi come "uomo di fiducia", "amico", o "aspirante marito" a un vasto numero di donne sole e facoltose.

Il mezzo fu quello già usato da tanti altri "furbetti" col vizio dell'omicidio trattati su LaTelaNera.com, come Belle Gunnes, Bela Kiss, Albert Fish o il già citato Henry Landru: quello degli annunci matrimoniali sui giornali.

Gufler, che nel frattempo era diventato un commerciante ambulante di aspirapolveri, cominciò corrispondenze con tantissime donne sole, proponendosi come compagno di vita. E come prova d'Amore, per quelle che erano disposte ad "unirsi a lui", chiedeva una cosa semplice semplice: quella di ritirare tutti i risparmi e farglieli vedere prima del giorno del matrimonio.

Il modus operandi poi era quasi sempre lo stesso: Gufler portava a spasso la sua futura consorte in luoghi isolati, salvo poi avvelenarla con barbiturici o altre droghe e farla affogare, in modo da simulare un tragico suicidio e dileguarsi coi soldi.


Max Gufler: gli omicidi

Si sospetta che Max Gufler sia stato il responsabile di 18 omicidi, il primo dei quali compiuto addirittura nel 1946, quando ancora era un libraio. Tuttavia venne condannato solo per quattro di essi.

Confessò l'omicidio della prostituta cinquantenne Milie Meystrzik, alla quale frantumò il cranio in una stanza del quartiere a luci rosse di Vienna nel 1952.

Ammise di aver ucciso la 45enne Josefine Kemmleitner, il cui cadavere era stato trovato il 3 giugno 1958 nel Danubio, con un'overdose di barbiturici.

Confessò poi anche gli omicidi della 50enne Juliana Nass, anche lei ripescata dal Danubio il 15 ottobre 1958, e della 47enne Marias Robas, ritrovata cadavere il 22 settembre 1958.


Max Gufler: l'arresto, la prigionia e la morte

Gufler finirà arrestato l'1 novembre 1958 proprio per aver commesso un grave errore dopo aver ucciso la Robas. Inviò delle lettere al padre della donna, asserendo di averla vista morire in un incidente automobilistico, lettere che si riuscì a far risalire a lui, che venne arrestato in quanto sospettato di omicidio.

Le autorità raccolsero prove che legavano il serial killer anche agli omicidi di Augusta Lindebner, Theresa Wesely, Juliana Emsenhuber e Josephine Dangl, e che lo rendevano il sospettato numero uno anche per la morte di dieci altre donne.

Condannato all'ergastolo nel maggio del 1961, venne rinchiuso nella famosa prigione di Stone, dove morì nel 1966.

Clicca per leggere la newsletter ABISSO

Capitoli: 1

Dossier scritto da:
Alessio Valsecchi

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
Aileen Wuornos
Albert De Salvo
Albert Fish
Alexander Pichushkin
Anatoly Onoprienko
Andrei Chikatilo
Andrew Cunanan
Anthony Hardy
Arthur Shawcross
Bela Kiss
Belle Gunness
Carl Brand
Carl Panzram
Cayetano Santos Godino
Charles Manson
Charles Starkweather
Daniel Rolling
Daniel Camargo Barbosa
Danny Lee Barber
David Berkowitz
Dennis Rader
Donato Bilancia
Ed gein
Ed Kemper
Francisco Escalero
Franklin Dewayne Alix
Fred West
Fritz Haarmann
Gary Heidnik
Gary Ridgway
Gerald Stano
Gerard Schaefer
Gianfranco Stevanin
H.H. Holmes
Henri Landru
Henry Lee Lucas
Herbert Baumeister
Herbert Mullin
Irina Gaidamachuk
Issei Sagawa
Jack Lo Squartatore
Jack Unterweger
Jeffrey Dahmer
Jeffrey Mailhot
Jerry Brudos
Joachim Kroll
John Wayne Gacy
Joseph Vacher
Keith Hunter Jesperson
Leonarda Cianciulli
Levi Bellfield
Luis Alfredo Garavito
Marcel Petiot
Max Gufler
Michael Swango
Michele Profeta
Milena Quaglini
Nikolai Dzhumagaliev
Ottis Toole
Pedro Lopez
Pedro Nakada
Peter Kudzinowski
Peter Kurten
Peter Nirsch
Peter Sutcliffe
Peter Tobin
Richard Kuklinski
Richard Ramirez
Richard Trenton Chase
Robert Berdella
Robert Black
Robert Pickton
Robert Sylvester Alston
Carlos Robledo Puch
Rodney Cameron
Rosemary West
Serhiy Tkach
Steve Wright
Ted Bundy
Ted Kaczynski
Thomas Dillon
Timothy Wilson Spencer
Tsutomu Miyazaki
Vincenzo Verzeni
Vlado Taneski
William Bonin
Yoo-Young Chul
Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy