Traumi, lesioni e colpi alla testa

Serial Killer > Wiki > Una caratteristica comune a molti assassini seriali è quella di aver subito da piccoli un forte trauma cranico

Traumi, lesioni e colpi alla testa Lesioni, colpi o forti traumi alla testa subiti in età infantile o giovanile sono presenti nella storia giovanile di più di un serial killer.

Comunemente possono essere responsabili di forti mal di testa, attacchi epilettici, scarsa coordinazione muscolare e incontinenza. Nei casi più gravi provocano cambiamenti dell’umore e del comportamento, in particolare in alcuni soggetti insorgono all’improvviso comportamenti aggressivi e/o di una sessualità eccessiva.

Nel caso le lesioni e i traumi avvengano in età infantile, possono trasformare in assassini seriali soprattutto i soggetti di sesso maschile, poiché sono più suscettibili a ricevere un danno cerebrale.

Questo è dovuto al fatto che la fontanella neonatale nei bambini non si chiude prima dei due anni, perciò nei primi 24 mesi di vita nei maschi il cervello è meno protetto da rischi di quello delle femmine, che raggiungono la maturazione scheletrica più velocemente.

Da bambini i maschi sono coinvolti in giochi violenti e pericolosi, caratteristica anche di molti sport o divertimenti che praticano in età giovanile, perciò hanno più possibilità delle femmine di subire traumi consistenti.

Come conseguenza si possono avere danni al cervello, in particolare al lobo frontale e al lobo temporale, il più delle volte con conseguente perdita di coscienza prolungata. Al risveglio in alcuni casi la persona ferita va incontro a un periodo di comportamento aggressivo e disinibito che può regredire o peggiorare nel tempo.

È dimostrato che un danno alla regione ipotalamica può portare a commettere un crimine violento, anche per una sorta di "difesa eccessiva" o di "attacco preventivo". La regione ipotalamica, infatti, regola il sistema ormonale e può influenzare la risposta del soggetto a ciò che considera – il più delle volte immagina – una minaccia o a una situazione pericolosa.

Un danno alla regione settale può inoltre produrre allucinazioni o difficoltà di distinguere la fantasia dalla realtà.

Tra i serial killer che hanno subito traumi alla testa in età infantile, ricordiamo a titolo di esempio: Arthur Shawcross, Leonard Nelson, John Wayne Gacy, Bobby Joe Long, Cayetano Santos Godino, Max Gufler, Albert Fish.

Altri hanno subito lesioni in età più adulta, come per esempio Fred West, vittima di gravissimi traumi alla testa a 17 e 19 anni.

Gianfranco Stevanin, il Mostro di Terrazzo, subì il primo trauma a 7 anni, ferendosi alla testa con un attrezzo agricolo, anche se i dottori, tranne per la piccola cicatrice dovuta ai quattro punti di sutura, assicurarono che non ci sarebbero state conseguenze.

A 16 anni ebbe un grave incidente con la moto che cambiò definitivamente la sua personalità.
Gli riscontrarono inizialmente una frattura nella regione frontale e un forte trauma cranico, inoltre rimase in coma per due settimane.

Con il passare del tempo, e in seguito a ripetute crisi epilettiche, il danno si rivelò più grave di quanto si era pensato, tanto che dovette subire un pericoloso intervento.

Se fisicamente si riprese, diventò più aggressivo e ossessionato dal sesso e dalla pornografia, tanto che stuprò e uccise una mezza dozzina di prostitute che aveva precedentemente fotografato legate e sottomesse.


Fonti:
Indagini su un mostro, di Lodi e Pacchioni (Sonzogno editore)
Donne assassinate Ruben De Luca (Newton Compton Editori)


Traumi, lesioni e colpi alla testa
Articolo scritto da: Biancamaria Massaro
Pubblicato il 29/09/2011

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino è un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley è vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle città
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
Aileen Wuornos
Albert De Salvo
Albert Fish
Alexander Pichushkin
Anatoly Onoprienko
Andrei Chikatilo
Andrew Cunanan
Anthony Hardy
Arthur Shawcross
Bela Kiss
Belle Gunness
Carl Brand
Carl Panzram
Cayetano Santos Godino
Charles Manson
Charles Starkweather
Daniel Rolling
Daniel Camargo Barbosa
Danny Lee Barber
David Berkowitz
Dennis Rader
Donato Bilancia
Ed gein
Ed Kemper
Francisco Escalero
Franklin Dewayne Alix
Fred West
Fritz Haarmann
Gary Heidnik
Gary Ridgway
Gerald Stano
Gerard Schaefer
Gianfranco Stevanin
H.H. Holmes
Henri Landru
Henry Lee Lucas
Herbert Baumeister
Herbert Mullin
Irina Gaidamachuk
Issei Sagawa
Jack Lo Squartatore
Jack Unterweger
Jeffrey Dahmer
Jeffrey Mailhot
Jerry Brudos
Joachim Kroll
John Wayne Gacy
Joseph Vacher
Keith Hunter Jesperson
Leonarda Cianciulli
Levi Bellfield
Luis Alfredo Garavito
Marcel Petiot
Max Gufler
Michael Swango
Michele Profeta
Milena Quaglini
Nikolai Dzhumagaliev
Ottis Toole
Pedro Lopez
Pedro Nakada
Peter Kudzinowski
Peter Kurten
Peter Nirsch
Peter Sutcliffe
Peter Tobin
Richard Kuklinski
Richard Ramirez
Richard Trenton Chase
Robert Berdella
Robert Black
Robert Pickton
Robert Sylvester Alston
Carlos Robledo Puch
Rodney Cameron
Rosemary West
Serhiy Tkach
Steve Wright
Ted Bundy
Ted Kaczynski
Thomas Dillon
Timothy Wilson Spencer
Tsutomu Miyazaki
Vincenzo Verzeni
Vlado Taneski
William Bonin
Yoo-Young Chul
Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy