Nazismo

Serial Killer > Wiki > I serial killer si rivelano spesso grandi ammiratori di Adolf Hitler e della sua filosofia

Nazismo Se giΰ di per sι il nazismo non evocasse abbastanza immagini di morte e torture, lo si ritrova associato ai serial killer che si rivelano spesso grandi ammiratori di Adolf Hitler e delle sue teorie.
L’idea del "superuomo" che ha il diritto di imporre la propria volontΰ sugli altri, considerati inferiori – soprattutto se appartengono a "razze" diverse, come ebrei, afroamericani o ispanoamericani, o a categorie ai loro occhi moralmente deplorevoli come omosessuali o prostitute – non puς infatti che essere sposata da menti malate che non desiderano altro che aver potere di vita e di morte su altre persone, umiliandole e torturandole prima di ucciderle.

Graham Young, classe 1947, era tanto appassionato di veleni quanto di Hitler e dei suoi programmi di sterminio. Dopo aver scontato nove anni di manicomio per aver avvelenato la famiglia, eliminς allo stesso modo molti colleghi della ditta di forniture fotografiche dove aveva trovato lavoro.

La filosofia nazista θ stata fonte di ispirazione anche per gli Assassini della Brughiera, gli inglesi Ian Brady e la sua compagna Myra Hinley, che torturarono e uccisero quattro bambini.

William Heirenes durante la guerra collezionava mutandine da donna rubate e foto di Hitler e altri noti nazisti. Tra il '45 e il '46 uccise due donne e una bambina di sei anni.

Edward Gein con le sue mani fabbricς paralumi, cestini e altri oggetti per la casa con i poveri resti dei morti che trafugava nei cimiteri o delle sue sfortunate vittime. Sembra si sia ispirato alla follia nazista che sfruttava gli ebrei anche dopo averli massacrati, facendone saponi e paralumi.

Soprattutto gli assassini piω giovani sembrano ossessionati dal nazismo, soprattutto se agiscono in coppia e alimentano reciprocamente la loro follia.
La mattina del 20 aprile 1999, il diciottenne Eric Harris e il diciassettenne Dylan Klebold entrarono nel loro liceo Columbine e massacrarono i loro compagni di classe in nome tanto di Charles Manson, quanto di una filosofia filo-nazista.

Anche l’Italia ha avuto un caso di coppia seriale nazista. Firmandosi con il nome di Ludwig, gli allora giovani Wolfgang Abel e Marco Furlan tra il 1977 e il 1984 uccisero almeno 27 persone, scelte per lo piω tra prostitute, omosessuali e sacerdoti. Inviarono diversi messaggi alla stampa per rivendicare le loro gesta, scrivendo cose come: "LA NOSTRA FEDE Θ NAZISMO/LA NOSTRA GIUSTIZIA Θ MORTE/LA NOSTRA DEMOCRAZIA Θ STERMINIO".

Va anche segnalato che nel 1995 lo studioso Lester ha coniato il termine "serial killer atipico" per indicare chi uccide piω persone per un motivo apparentemente non patologico (killer della mafia, per esempio) ma con modalitΰ tali e/o motivazioni piω profonde tipiche di un serial killer classico (killer che tortura la vittima prima di eliminarla).


Nazismo
Articolo scritto da: Biancamaria Massaro
Pubblicato il 27/01/2010

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino θ un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley θ vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle cittΰ
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
• Aileen Wuornos
• Albert De Salvo
• Albert Fish
• Alexander Pichushkin
• Anatoly Onoprienko
• Andrei Chikatilo
• Andrew Cunanan
• Anthony Hardy
• Arthur Shawcross
• Bela Kiss
• Belle Gunness
• Carl Brand
• Carl Panzram
• Cayetano Santos Godino
• Charles Manson
• Charles Starkweather
• Daniel Rolling
• Daniel Camargo Barbosa
• Danny Lee Barber
• David Berkowitz
• Dennis Rader
• Donato Bilancia
• Ed gein
• Ed Kemper
• Francisco Escalero
• Franklin Dewayne Alix
• Fred West
• Fritz Haarmann
• Gary Heidnik
• Gary Ridgway
• Gerald Stano
• Gerard Schaefer
• Gianfranco Stevanin
• H.H. Holmes
• Henri Landru
• Henry Lee Lucas
• Herbert Baumeister
• Herbert Mullin
• Irina Gaidamachuk
• Issei Sagawa
• Jack Lo Squartatore
• Jack Unterweger
• Jeffrey Dahmer
• Jeffrey Mailhot
• Jerry Brudos
• Joachim Kroll
• John Wayne Gacy
• Joseph Vacher
• Keith Hunter Jesperson
• Leonarda Cianciulli
• Levi Bellfield
• Luis Alfredo Garavito
• Marcel Petiot
• Max Gufler
• Michael Swango
• Michele Profeta
• Milena Quaglini
• Nikolai Dzhumagaliev
• Ottis Toole
• Pedro Lopez
• Pedro Nakada
• Peter Kudzinowski
• Peter Kurten
• Peter Nirsch
• Peter Sutcliffe
• Peter Tobin
• Richard Kuklinski
• Richard Ramirez
• Richard Trenton Chase
• Robert Berdella
• Robert Black
• Robert Pickton
• Robert Sylvester Alston
• Carlos Robledo Puch
• Rodney Cameron
• Rosemary West
• Serhiy Tkach
• Steve Wright
• Ted Bundy
• Ted Kaczynski
• Thomas Dillon
• Timothy Wilson Spencer
• Tsutomu Miyazaki
• Vincenzo Verzeni
• Vlado Taneski
• William Bonin
• Yoo-Young Chul
• Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy