DSM (Diagnostic and Statistical Manual)

Serial Killer > Wiki > Uno degli strumenti dignostici per disturbi mentali più utilizzati

DSM (Diagnostic and Statistical Manual) Il Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders (in italiano, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), più noto con l’acronimo DSM, è uno degli strumenti dignostici per disturbi mentali più utilizzati da medici e psichiatri di tutto il mondo.

La prima versione fu redatta dall’American Psychiatric Association (APA) nel 1952 (DSM-I) e successivamente aggiornata nel 1968 (DSM-II), nel 1980 (DSM-III), nel 1987 (DSM-III-Revised) e nel 1994 (DSM-IV). Nel 2000 sono stati effettuati ulteriori aggiornamenti, per cui attualmente è in vigore il DSM-IV-Text Revision o DSM-IV-TR, non ancora tradotto in Italia, mentre il DSM-V è previsto in uscita intorno al 2012.

Nel corso degli anni il manuale è stato migliorato e arricchito grazie agli sviluppi della ricerca in campo psicologico e medico. Uno dei cambiamenti più significati fatti in passato è stato cancellare dal DSM-III l’omosessualità dalla categoria delle parafilie dopo che nel 1972, grazie alla pressione delle comunità gay americane, non è stata più considerata una malattia.

Il manuale nella versione corrente contiene più di 370 disturbi mentali, classificati in base ai sintomi riscontrati nei pazienti. Applica un approccio multidisciplinare alla definizione di malattia mentale, determinata perciò per il DSM da un insieme di fattori quali: l’eredità genetica e la predisposizione familiare, l’ambiente intra ed extra-familiare, eventuali traumi fisici e psicologici e altri.

Il DSM divide i disturbi in cinque Assi, così ripartiti:

ASSE I: disturbi clinici temporanei o non strutturali, compresa la schizofrenia e altre forme di psicosi.
ASSE II: disturbi stabili quali il ritardo mentale e i disturbi di personalità.
ASSE III: condizioni mediche generali.
ASSE IV: problemi psicosociali e ambientali.
ASSE V: valutazione globale del funzionamento (es. strategie di trattamento).

Per ciascun disturbo mentale, oltre a una breve descrizione dei sintomi, si propone il trattamento medico e psicoterapeutico più adeguato.


DSM (Diagnostic and Statistical Manual)
Articolo scritto da: Biancamaria Massaro
Pubblicato il 26/01/2009

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino è un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley è vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle città
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
Aileen Wuornos
Albert De Salvo
Albert Fish
Alexander Pichushkin
Anatoly Onoprienko
Andrei Chikatilo
Andrew Cunanan
Anthony Hardy
Arthur Shawcross
Bela Kiss
Belle Gunness
Carl Brand
Carl Panzram
Cayetano Santos Godino
Charles Manson
Charles Starkweather
Daniel Rolling
Daniel Camargo Barbosa
Danny Lee Barber
David Berkowitz
Dennis Rader
Donato Bilancia
Ed gein
Ed Kemper
Francisco Escalero
Franklin Dewayne Alix
Fred West
Fritz Haarmann
Gary Heidnik
Gary Ridgway
Gerald Stano
Gerard Schaefer
Gianfranco Stevanin
H.H. Holmes
Henri Landru
Henry Lee Lucas
Herbert Baumeister
Herbert Mullin
Irina Gaidamachuk
Issei Sagawa
Jack Lo Squartatore
Jack Unterweger
Jeffrey Dahmer
Jeffrey Mailhot
Jerry Brudos
Joachim Kroll
John Wayne Gacy
Joseph Vacher
Keith Hunter Jesperson
Leonarda Cianciulli
Levi Bellfield
Luis Alfredo Garavito
Marcel Petiot
Max Gufler
Michael Swango
Michele Profeta
Milena Quaglini
Nikolai Dzhumagaliev
Ottis Toole
Pedro Lopez
Pedro Nakada
Peter Kudzinowski
Peter Kurten
Peter Nirsch
Peter Sutcliffe
Peter Tobin
Richard Kuklinski
Richard Ramirez
Richard Trenton Chase
Robert Berdella
Robert Black
Robert Pickton
Robert Sylvester Alston
Carlos Robledo Puch
Rodney Cameron
Rosemary West
Serhiy Tkach
Steve Wright
Ted Bundy
Ted Kaczynski
Thomas Dillon
Timothy Wilson Spencer
Tsutomu Miyazaki
Vincenzo Verzeni
Vlado Taneski
William Bonin
Yoo-Young Chul
Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy