Crime Classification Manual (CCM)

Serial Killer > Wiki > Il famoso manuale sulla classificazione e investigazione dei crimini violenti

Crime Classification Manual (CCM) Il Crime Classification Manual (CCM), a cura di John E. Douglas, Ann W. Burgess, Allen G. Burgess e Robert K. Ressler, è il manuale sulla classificazione e investigazione dei crimini violenti, ovvero omicidio, incendio doloso e violenze a sfondo sessuale.
Per capire meglio l’importanza e la genesi di questo libro, dobbiamo rifarci agli anni passati, quando si è stretta l’alleanza tra tecnici delle investigazioni e scienziati del comportamento.

Nel 1972 viene creata la Bheavioral Science Unit (BSU), l'unità di Scienze del Comportamento per opera di Jack Kirsch.

Nel 1976 Robert Ressler e John Douglas, agenti FBI, iniziano a intervistare in carcere i serial killer per scoprire i rapporti tra scena del crimine e personalità dell'aggressore. In questa ricerca cura la parte più strettamente psicologica e comportamentale la psichiatra Ann Burgess.

Nel 1979 Ressler e Douglas introducono il concetto di modello organizzato/disorganizzato che ormai tutti conosciamo grazie a romanzi, film e telefilm.

Nel 1983 nasce il VICAP, Violent Criminal Apprehension Program: un programma standardizzato di ricerca e investigazione sui delitti.

Nel 1992 esce la prima edizione del Crime Classification Manual che nasce dall'unione delle competenze degli psichiatri e degli agenti speciali: per la prima volta i reati violenti sono classificati in relazione al movente dell'autore.

Il volume, alla sua seconda edizione negli Stati Uniti e da poco tradotto in Italia, si divide in quattro parti.
La prima è una sorta di introduzione in cui sono spiegati concetti come la differenza tra Modus Operandi e signature (firma) e lo staging, cioè la messa in scena effettuata dall'offender per depistare gli investigatori. Si parla inoltre di come si è arrivati alla classificazione dei crimini in base alla gravità e dell'attività del VICAP.
Le parti seguenti illustrano i singoli codici fornendo esempi presi dalla realtà e i case study, che aiutano a capire i criteri di classificazione.

Ogni crimine è classificato in un determinato gruppo a seconda del tipo, del genere e del numero delle vittime, utilizzando un sistema di numerazione a tre cifre.
L'omicidio va da 100 a 199, l’incendio doloso e l'attentato dinamitardo da 200 a 299, lo stupro e le aggressioni a sfondo sessuale da 300 a 399, i crimini non letali da 400 a 499 e i crimini informatici da 500 a 599. Le ultime due categorie sono state presentate per la prima volta nella seconda edizione.

All’interno di ogni gruppo vi è un’ulteriore divisione, per cui all’interno del primo (100-199) avremo: omicidi maturati nell'ambito di un'organizzazione criminale (100-109), omicidi per movente personale (120-129), omicidi per movente sessuale (130-139) e omicidi in relazione all'appartenenza a un gruppo (140-149). A un caso di omicidio che ha una motivazione personale come la vendetta, si assocerà per esempio il codice 125.

Quando è necessario, si può scendere ancora più nello specifico (aggiungendo numeri dopo un punto), oppure associare al delitto più cifre. Nel caso di chi uccide la moglie per avere i soldi dell'assicurazione, avremo come codice: 122, omicidio domestico, 122.02 omicidio con messa in scena e il 107.01 movente per profitto individuale.

L'idea è che più si è in grado di raccogliere informazioni sul crimine per arrivare alla sua classificazione, più elementi utili ci saranno per arrivare al colpevole.

Crime Classification Manual (CCM)
Articolo scritto da: Yoreth
Pubblicato il 06/03/2009

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino è un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley è vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle città
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
Aileen Wuornos
Albert De Salvo
Albert Fish
Alexander Pichushkin
Anatoly Onoprienko
Andrei Chikatilo
Andrew Cunanan
Anthony Hardy
Arthur Shawcross
Bela Kiss
Belle Gunness
Carl Brand
Carl Panzram
Cayetano Santos Godino
Charles Manson
Charles Starkweather
Daniel Rolling
Daniel Camargo Barbosa
Danny Lee Barber
David Berkowitz
Dennis Rader
Donato Bilancia
Ed gein
Ed Kemper
Francisco Escalero
Franklin Dewayne Alix
Fred West
Fritz Haarmann
Gary Heidnik
Gary Ridgway
Gerald Stano
Gerard Schaefer
Gianfranco Stevanin
H.H. Holmes
Henri Landru
Henry Lee Lucas
Herbert Baumeister
Herbert Mullin
Irina Gaidamachuk
Issei Sagawa
Jack Lo Squartatore
Jack Unterweger
Jeffrey Dahmer
Jeffrey Mailhot
Jerry Brudos
Joachim Kroll
John Wayne Gacy
Joseph Vacher
Keith Hunter Jesperson
Leonarda Cianciulli
Levi Bellfield
Luis Alfredo Garavito
Marcel Petiot
Max Gufler
Michael Swango
Michele Profeta
Milena Quaglini
Nikolai Dzhumagaliev
Ottis Toole
Pedro Lopez
Pedro Nakada
Peter Kudzinowski
Peter Kurten
Peter Nirsch
Peter Sutcliffe
Peter Tobin
Richard Kuklinski
Richard Ramirez
Richard Trenton Chase
Robert Berdella
Robert Black
Robert Pickton
Robert Sylvester Alston
Carlos Robledo Puch
Rodney Cameron
Rosemary West
Serhiy Tkach
Steve Wright
Ted Bundy
Ted Kaczynski
Thomas Dillon
Timothy Wilson Spencer
Tsutomu Miyazaki
Vincenzo Verzeni
Vlado Taneski
William Bonin
Yoo-Young Chul
Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy