Piromania

Serial Killer > Wiki > La mania del fuoco, la tendenza a provocare incendi intenzionalmente

Piromania La Piromania – letteralmente "mania del fuoco" – è la tendenza a provocare incendi intenzionalmente, senza scopo di lucro. Per intenderci, una persona che incendia una sua proprietà con lo scopo di intascare i soldi dell’assicurazione, è solo un truffatore, non un piromane.

Il piromane agisce abitualmente solo e ha un basso livello intellettivo e bassa scolarizzazione. Abusa spesso di alcolici e non prova rimorsi per le sue azioni. Generalmente di sesso maschile di circa 30- 40 anni, non è mosso da ostilità o desiderio di vendetta verso l’eventuale danneggiato: si tratta, come per la cleptomania, di un impulso irrefrenabile.

Il piromane assiste all'incendio che provoca, gode della reazione delle persone e dell’alzarsi delle fiamme stesse. A volte sono i pompieri – o aspiranti tali – ad attizzare il fuoco. Lo fanno per poi dimostrare il loro eroismo, partecipando attivamente allo spegnimento e salvando eventuali vittime.

La passione per le fiamme può scaturire da traumi o da delusioni non superate. Il fuoco è un elemento di distruzione, in grado di ridurre la materia in cenere e fumo. Per questa sua caratteristica, molte culture gli attribuiscono il potere di distruggere il male, anche quello psicologico.

Esistono poi gli Incendiari: sono o soggetti molto giovani che agiscono in gruppo per noia o divertimento e hanno come bersaglio principale le scuole, o persone che agiscono per vendetta (accanendosi per esempio sull’ex posto di lavoro) o per un vantaggio economico (roghi dolosi estivi nelle aree boschive). In loro manca "l’impulso irrefrenabile": possono smettere quando vogliono o non si divertono più.

Insieme al torturare gli animali e l'enuresi notturna, la piromania completa la Triade di MacDonald, ovvero i comportamenti tipici che molti serial killer mostrano nella loro infanzia. Nell'età adulta tende a scomparire o entra a far parte integrante del modus operandi dell’assassino, quando non è un espediente per sbarazzarsi del corpo della vittima.

In caso di omicidio, se l’incendio è “necessario e insostituibile” affinché il soggetto si senta appagato dal suo crimine, ci troviamo di fronte a un serial killer piromane. La differenza principale con il serial killer “classico” è che l’assassino piromane seriale non ha bisogno di un contatto diretto con le vittime, ma del fuoco stesso. Spesso può arrivare a compiere dei veri e propri omicidi seriali di massa.

Tra i serial killer piromani ricordiamo Robert Dale Segee: tra il 1948 e il 1950 prima assassinò quattro bambini, bruciandoli, poi appiccò un incendio al tendone di un circo, uccidendo in un solo evento ben 169 persone.


Piromania
Articolo scritto da:
Pubblicato il 17/06/2009

Da Il mondo dei Serial Killer:

Serial killer per induzione (by Proxy): quando l'assassino è un burattinaio
Serial killer atipici: forme particolari e non comuni di omicidio seriale
Razze, Razzismo e false certezze

Da Leggende Metropolitane:

Elvis Presley è vivo! ...e altre leggende sul Re del Rock dal 1977 a oggi
Cannibali metropolitani: i mangiatori di uomini che vivono nelle città
Ozzy Osbourne, storie e miti da incubo per l'artista simbolo del metal

La copertina del libro Ancora Morsi
La copertina del libro Ancora Vivi

Le storie dei serial killer:
Aileen Wuornos
Albert De Salvo
Albert Fish
Alexander Pichushkin
Anatoly Onoprienko
Andrei Chikatilo
Andrew Cunanan
Anthony Hardy
Arthur Shawcross
Bela Kiss
Belle Gunness
Carl Brand
Carl Panzram
Cayetano Santos Godino
Charles Manson
Charles Starkweather
Daniel Rolling
Daniel Camargo Barbosa
Danny Lee Barber
David Berkowitz
Dennis Rader
Donato Bilancia
Ed gein
Ed Kemper
Francisco Escalero
Franklin Dewayne Alix
Fred West
Fritz Haarmann
Gary Heidnik
Gary Ridgway
Gerald Stano
Gerard Schaefer
Gianfranco Stevanin
H.H. Holmes
Henri Landru
Henry Lee Lucas
Herbert Baumeister
Herbert Mullin
Irina Gaidamachuk
Issei Sagawa
Jack Lo Squartatore
Jack Unterweger
Jeffrey Dahmer
Jeffrey Mailhot
Jerry Brudos
Joachim Kroll
John Wayne Gacy
Joseph Vacher
Keith Hunter Jesperson
Leonarda Cianciulli
Levi Bellfield
Luis Alfredo Garavito
Marcel Petiot
Max Gufler
Michael Swango
Michele Profeta
Milena Quaglini
Nikolai Dzhumagaliev
Ottis Toole
Pedro Lopez
Pedro Nakada
Peter Kudzinowski
Peter Kurten
Peter Nirsch
Peter Sutcliffe
Peter Tobin
Richard Kuklinski
Richard Ramirez
Richard Trenton Chase
Robert Berdella
Robert Black
Robert Pickton
Robert Sylvester Alston
Carlos Robledo Puch
Rodney Cameron
Rosemary West
Serhiy Tkach
Steve Wright
Ted Bundy
Ted Kaczynski
Thomas Dillon
Timothy Wilson Spencer
Tsutomu Miyazaki
Vincenzo Verzeni
Vlado Taneski
William Bonin
Yoo-Young Chul
Zodiac Killer

Disclaimer e Diritti | Recapiti e Contatti | Questo sito usa i cookie: consulta le nostre privacy policy e cookie policy